Tag

astrologia moderna

In ASTROLOGIA

Punto Vertex: lo strumento di indagine nell’Astropsicologia. L’Ascendente della co-Latitudine.

Nell’ambito dell’astrologia contemporanea, ad approccio psicologico, sono stati generati una serie di punti fittizi e di calcoli che hanno avuto lo scopo di fornire “informazioni” sullo studio di certe predisposizioni personali, in questo caso di tipo psicologico. Il Punto Vertex è uno di questi parametri, usato proprio negli approcci contemporanei. È un grado zodiacale che si ricava da un computo matematico e astronomico: il punto vertex è dato dalla intersezione nell’emisfero occidentale tra il percorso del Sole e il Primo Verticale. Il Punto Vertex è stato studiato e ideato per la prima volta dall’astrologo Lorne Edward Johndro nato il 31 gennaio 1882, morì nel 1951. Dopo mezzora dalla sua morte, morì anche la compagna della sua vita W. Kenneth Brown. Johndro è stato non solo un Astrologo ma anche un matematico, un fisico e un ingegnere, per questo il suo approccio all’astrologia è stato sempre contraddistinto dal calcolo scientifico e matematico. Per quanto riguarda specificatamente il Punto Vertex, l’astrologo studiò questo punto attraverso una formula matematica basandosi sulla teoria del Campo Dinamico GEM (Gravità Elettricità Magnetismo). Secondo l’astrologo, meridiano e mediocielo sono correlati alla gravità, mentre l’asse vertex e anti-vertex all’elettricità. Dunque l’ascendente e quindi l’asse dell’orizzonte al magnetismo.

Vertex e Anti-Vertex rappresentano per analogia l’Es freudiano, ovvero il luogo dove è contenuta la componente impulsiva ed istintiva che muove i nostri desideri come anche le nostre frustrazioni

• L’Asse Fondo Cielo e Medio Cielo rappresenta per analogia il Super-Io freudiano, ovvero il luogo della coscienza superiore che frena, inibisce, vincola, filtra, nel bene o nel male, tutte le nostre azioni

• L’Ascendente e il Discendente rappresentano per analogia l’Io freudiano, ovvero il luogo in cui Es e Super-Io cercano un “accordo” possibile, per poter esprimere in armonia o disarmonia una pulsione profonda e istintiva in accordo ad una ragione vincolante e razionale

Dunque, semplificando, dal punto di vista astrologico il Vertex rappresenta il mondo delle pulsioni e dei desideri più profondi, le nostre frustrazioni ma anche ciò che desideriamo senza una ragione precisa e l’Anti Vertex il luogo in cui queste “pulsioni” cercano di risolversi. È il luogo dell’elettricità individuale.

Il Fondo Cielo ci identica i condizionamenti e i vincoli, le regole che abbiamo ereditato dalla famiglia, o dagli ambienti e come essi si esprimono i noi, dunque il Medio Cielo ci esprime come cerchiamo di emanciparci da questi vincoli. Terremo in considerazione i segni delle cuspidi, e i loro governatori. È il luogo della gravità individuale.

L’Ascendente ci indicherà in che modo esprimerò condizionamenti, volontà, impulso, desiderio, frustrazione, e come tale espressione che emerge da me si relazionerà con gli altri nel Discendente. Noteremo in particolare la natura dei segni delle relative cuspidi e i loro governatori. È il luogo del magnetismo.

Ma come si calcola manualmente il Punto Vertex? Oggi i software online permettono il calcolo automatico ma se volete provare a farlo manualmente la formula generale è la seguente: 90° – Grado di Latitudine di nascita = X. Il Valore di X è la co-latitudine.

Il valore che si ottiene va consultato nelle Tavole delle Case (a fine articolo un pdf sulle Tavole delle Case per la determinazione manuale). Consulteremo la Tavola delle Case relativa alla co-latitudine ottenuta. Cercheremo poi il grado corrispondente al proprio Fondo Cielo nella colonna della Decima Casa o Medio Cielo, ovvero il grado del proprio Fondo Cielo diventa il Grado del Medio Cielo nella Tavola delle Case corrispondente alla propria co-latitudine, su quella riga leggeremo l’Ascendente relativo, che corrisponderà al Vertex. Mentre l’Anti Vertex sarà il grado opposto al Vertex.

Facciamo un esempio sulla mia nascita.

La latitudine dove sono nato è di 42° (Roma). Quindi calcolo la co-latitudine: 90-42= 48°. Consulto quindi la Tavola delle case celesti relativa alla Latitudine 48°. Il mio Fondo Cielo è a 17° del Capricorno che considero come un Medio Cielo. Scorro quindi le tavole alla ricerca del 17° del Capricorno nella colonna della Casa Dieci, nella Tavola relativa alla Latitudine 48. La linea relativa al 17° del Capricorno, colonna della Decima Casa, Latitudine 48, mi porta ad osservare un Ascendente a 6° in Toro. Quindi il Punto Vertex è a 6° in Toro e l’Anti Vertex a 6° in Scorpione.

Avremo in questo modo il Punto Vertex a 6° in Toro e l’Anti-Vertex a 6° in Scorpione. Quest’asse rappresenta la mia “elettricità individuale”, che è stata paragonata all’Es freudiano.

Definizione di Es tratta da “Il Viaggio dell’Eroe” link in bibliografia.
L’Es (in tedesco è il pronome neutro di terza persona singolare «esso») è il fondamento della persona psichica; l’espressione psichica dei bisogni pulsionali che provengono dal corpo. L’Es è il serbatoio dell’energia vitale, l’insieme caotico e turbolento delle pulsioni, la volontà di ottenere il piacere a ogni costo. L’Es è quindi governato dal principio di piacere. L’Es è inconscio, è impersonale, è privo di logicità, di pensiero astratto, di moralità, è lo spazio in cui le potenzialità espressive si formano. Con esso Freud designa la parte oscura, una sorgente organica di energie pulsionali non organizzate che fluiscono in una dimensione atemporale, operando al di fuori delle consuete categorie logiche e da qualsiasi nozione di valore o di bene, di male o di moralità. È il Livello Fisico, il Piano Materiale, le Radici dell’Albero della Vita.

“È tutto ciò che è ereditato, presente sia dalla nascita, stabilito per costituzione, innanzitutto le pulsioni che traggono origine dall’organizzazione corporea e che trovano qui, in forme che non conosciamo, un’espressione psichica”. Freud, Il Compendio

Gli studi anche successivi a quelli di Lorne Edward Johndro hanno determinato una serie di definizioni assolute, quindi di linee guida su come interpretare questo punto. Personalmente sono in difficoltà nel citare “termini” strettamente legati alla psicopatologia, che trovo fuorvianti e pericolosi, giacché un disturbo della personalità oggi è determinabile giustamente con le discipline delle neuroscienze (neurologia, neuropsichiatria, psichiatria, psicologia clinica, psicanalisi). Possiamo dunque attraverso un approccio astrologico comprendere esclusivamente una “traccia” individuale legata alla qualità della nostra “elettricità individuale”, ovvero verso quale tematica o narrazione siamo orientati sul piano delle pulsioni e delle reazioni istintive più arcaiche, più profonde e spesso immotivate o prive di una ragione specifica. Seguono quindi una serie di indicazioni orientative che ho cercato di riassumere identificate nella qualità del Segno occupato dal Punto Vertex.

PUNTO VERTEX IN UN SEGNO DI FUOCO – Ariete Leone Sagittario
L’elemento Fuoco è caldo-secco, ha come qualità la luce e il rosso, è considerato una forza attiva, creatrice, vivificatrice e purificatrice, è ascensione e quindi metamorfosi a livello fisico e spirituale. Dunque per analogia il Fuoco è legabile al concetto di “intuizione”, ha una polarità maschile, la sua energia si esprime in estroversione (rivolta verso gli altri). Le sue parole chiavi vivacità, acutezza, avvedutezza, accortezza. Sue sfide stoltezza, sconsideratezza, sprovvedutezza.

PUNTO VERTEX ARIETE – può manifestarsi in una o più delle seguenti caratteristiche: atteggiamenti ambigui nelle relazioni, esplosioni di rabbia incontrollata e instabilità della personalità, paura di essere abbandonati, atteggiamenti che mettono in pericolo sé stessi, eccessiva impulsività, eccesso di sessualità anche rischioso. Quindi l’ariete può sperimentare esperienze di tradimento, come persona che tradisce o anche persona che subisce il tradimento; non riesce a controllare la rabbia risultando polemico, provocatorio; in momenti di discussioni può arrivare ad accentuare la polemica, fino a modi violenti; abuso di sessualità, come vera dipendenza dal sesso con cui si misura l’amore per il partner. C’è una certa ricorrenza nel vivere il tradimento degli altri, o l’oltraggio, che spinge a profonde delusioni e a non fidarsi degli altri. L’ombra dell’Ariete può spingere a fuggire dai contesti famigliari, a quelli amicali. Studiare la relazione tra Punto Vertex e Marte di nascita. ANTIVERTEX in Bilancia: la risoluzione del conflitto è nella relazione con gli altri, e nella relazione con i contesti famigliari.

PUNTO VERTEX LEONE – correlato alla capacità di dominare gli altri. Quindi avremo tendenze, più o meno marcate in base alle condizioni e alle caratteristiche astrologiche generali, di manie di grandezza, esagerazione e atteggiamenti fantasiosi, immaginativi, che hanno lo scopo di sorprendere gli altri. Un altro aspetto che ritroviamo è l’eccessiva valutazione di sé stessi, che porta l’individuo a ritenersi sempre al centro delle attenzioni altrui, nel bene o nel male, quindi molto vulnerabile alle scelte degli altri, specialmente quando queste in qualche modo non lo coinvolgono, evenienza che lo fa sentire “escluso” generando emozioni di fragilità. Alcuni possono risultare profittevoli della benevolenza altrui, ovvero a compiere scelte sempre in funzione ad un proprio interesse personale. In casi estremi, questo disturbo può manifestarsi attraverso atteggiamenti di arroganza che può sfociare in discussioni anche disperate e animate, vicino al melodrammatico. Studiare la relazione tra Punto Vertex e Sole. ANTIVERTEX in Acquario: la risoluzione del conflitto è nella comprensione o relazione alle regole, alle leggi, all’autorità e alla necessità di rispettare o riconoscere certi limiti invalicabili imposti da regole o principi.

PUNTO VERTEX SAGITTARIO – tendenza ad una eccessiva adesione a superstizioni anche castranti o limitanti. Si tende ad avere pensieri paranoidi, specialmente nelle relazioni in crisi (sia con un partner, che con un amico o un collega in ambito professionale), quindi ad assumere una visione distorta della realtà. In alcuni casi estrema eccentricità e stravaganza, fino a tradimento sessuale come esperienza necessaria per la propria stabilità. In linea generale la sfida elettrica è caratterizzata da forme di ansia sociale, atteggiamenti di fuga dalla realtà (pur di non affrontarla), giudizi negativi su tutto e tutti, tendenza ad allontanarsi dalle persone anche care. In casi estremi possiamo riscontrare un atteggiamento che porta a distruggere tutto ciò che è stato costruito e consolidato, fuggendo verso luoghi e mondi totalmente inediti, dove ricominciare da zero. Studiare il Punto Vertex in relazione a Giove. ANTIVERTEX in Gemelli: la risoluzione del conflitto avviene nel rapporto umano con l’altro, dove dimostrare lealtà, sincerità e onestà intellettuale.

PUNTO VERTEX IN ELEMENTO TERRA – Toro Vergine Capricorno
L’elemento Terra è freddo-secco, ha come qualità il solido e il nero, determina nella persona la corporeità, ovvero è il contenuto di tutto ciò che è materiale e immateriale, per questo per analogia è considerato legato alla funzione della sensazione, poiché grazie ad esso ogni altro elemento può trovare una “forma” e quindi una comprensione. Probabilmente l’elemento terra è l’unico che può essere compreso intimamente dall’umanità, poiché la relazione con esso è “reale e tangibile”. Sue parole chiavi impressione, coscienza, sentore; sue sfide arroganza, imposizione, dispotismo.

PUNTO VERTEX TORO – gli atteggiamenti diventano territoriali, tendenza a reiterare certi comportamenti, che portano alle stesse esperienze negative precedenti, in una specie di loop imprigionante. Altra caratteristica è la paura delle cose non conosciute, quindi potrebbe esprimersi timore verso nuovi colloqui di lavoro, o più in generale verso tutto ciò che è inedito. Il timore può arrivare a paralizzare l’azione, ad evitare quindi ciò che è nuovo, preferendo anche la frustrazione in situazioni “abitudinarie e note” piuttosto che andare verso cose inedite e potenzialmente stimolanti. Tende ad attaccarsi alle persone, anche in modo morboso, e a sospettare di tutti, ha il terrore di essere tradito o pugnalato alle spalle; tale sensazione è a volte cosi incontrollata che può arrivare a sospettare di tutti e tutto, e decidere di isolarsi e di evitare ogni tipo di contatto sociale, anche con eventuali persone “consolidate” nella sua vita. Nei casi estremi abbiamo invece situazioni molto più drammatiche: quindi crisi da emozioni ingestibili che bloccano e che spingono il soggetto a nascondersi dal mondo e dalla vita, isolamento totale, rifiuto di relazioni sociali e affettive, alta selettività, atteggiamenti ossessivi verso il partner, materialismo. Studiare il Punto Vertex in relazione a Venere. ANTIVERTEX in Scorpione: il conflitto si risolve attraverso la necessità abbandonare certi territori lasciando il controllo ad altri, quindi capacità di non farsi dominare dal potere e dal dominio sulle cose materiali.

PUNTO VERTEX IN VERGINE– in linea generale possiamo riscontrare un “pensiero torturante”, soffrire frequentemente di disturbi psicosomatici, ovvero espressioni di “pensieri che non riesce ad elaborare” attraverso una forma di reazione cutanea, o di altro genere, e che ha appunto una derivazione psicologica. In questo vertex c’è una tendenza a distaccarsi da tutto ciò che non risulta più utile, a volte anche con moto freddo e insensibile, il che dimostra un lato opportunista, ovvero quando qualcosa non serve più, ne prova semplicemente disinteresse. Il suo tormento è legato al bisogno di elargire protezione verso le persone che si amano, il bisogno di salvare gli altri, di nutrirli, attraverso però un atteggiamento opulente, restrittivo, troppo calcolato e metodico che a volte rasenta il paradosso (voglio o desidero un bene per l’altro ma alla fine non lo procuro o non sono in grado di porgerlo). Studiare il Punto Vertex in relazione a Mercurio. ANTIVERTEX in Pesci: il conflitto si risolve nella dimensione empatica ed emotiva, di disponibilità verso gli altri, di amore incondizionato e onesto, di capacità di dono.

PUNTO VERTEX CAPRICORNO – tendenza depressiva, in particolari momenti dell’esistenza, grande isolamento, affinché possa trovare in questi spazi profonde opportunità di confronto col proprio sé interiore. In linea generale: umore negativo o visione negativa della propria vita, o dell’esistenza in genere, fino all’estrema visione catastrofista; altre caratteristiche tipiche di questo disturbo sono l’insonnia da pensieri incessanti, tendenza ad entrare nel panico di fronte a situazioni non gestibili o che non vanno come si desidera, fino ad arrivare a situazioni estreme di pensieri ossessivi spesso anche legati a forme di religiosità distorta. Studiare il Punto Vertex in relazione a Saturno. ANTIVERTEX in Cancro: è importante risolvere questo conflitto con la relazione famigliare, o legata agli ambienti che rievocano qualche memoria antica, inoltre il mondo delle emozioni va relazionato a scopi non utilitari ma con un obiettivo di donare agli altri, rinunciando qualcosa di proprio. Analizzare la figura della madre e il ruolo dell’Archetipo Materno.

PUNTO VERTEX IN SEGNI DI ARIA – Gemelli Bilancia Aquario
L’elemento Aria è umido-caldo, ha come qualità il gas e il bianco, è evanescenza del sé ma anche dinamismo di tutti gli altri elementi che vengono da esso caoticizzati e mobilitati, per analogia è correlabile alla funzione del pensiero poiché attraverso esso si elabora una idea. L’elemento Aria è in uno stato intermedio, il che crea comunicazione tra diversi stati, ha una polarità maschile. Sue parole chiavi sono intelletto, intelligenza, opinione. Le sue sfide superficialità, alienazione, utopia.

PUNTO VERTEX GEMELLI – può manifestarsi in una o più delle seguenti caratteristiche: poca empatia o poca affettività verso le relazioni, incluse quelle amicali e della parentela, tendente ad attività solitarie, oppure anche quando in presenza di gruppi sociali tendente ad isolarsi o estraniarsi, non prova un piacere concreto in ciò che gli viene chiesto di fare, gli piace solitamente ciò che lui desidera e se ciò che fa è direttamente da esso controllato e gestito, non ha molti amici intimi e veri, al contrario si circonda da tantissime persone ma con nessuno riesce a stringere un rapporto concreto e realmente emotivo/empatico, tendenzialmente dotato di una emotività fredda, indifferente anche alle critiche altrui quanto agli elogi, risulta distaccato. In casi estremi potremmo avere una totale estraniazione emotiva, che può arrivare anche all’anorgasmia, cioè all’incapacità di provare piaceri da quelli fisici (sessuale) a quelli derivanti dal vivere quotidiano, il che orienta verso un’ombra che contempla esclusivamente il pensiero individuale, con atteggiamento di diffidenza verso tutto e tutti, cinismo e forte idealizzazione che può tradursi in eccesso di razionalità o in eccesso di creduloneria (in base alla propria cultura). Studiare il Punto Vertex in relazione a Mercurio. ANTIVERTEX in Sagittario: il conflitto si risolve attraverso l’indagine, l’esplorazione del mondo, l’evasione dai recinti delle proprie idee e la sperimentazione di nuove intuizioni, è necessario un approccio esterofilo.

PUNTO VERTEX BILANCIA – atteggiamenti disordinati o confusi nell’esprimere le proprie convinzioni, o meglio la convinzione di non essere capiti dagli altri, che può a volte trasformarsi in arroganza, presunzione, imposizione. Questo modo di esprimersi è in realtà una forma di “protezione”, di paura della disapprovazione, dunque inconsciamente impone le sue idee sopra quelle degli altri, con fare impositivo-dispotico, e in casi estremi anche con violenza e arroganza. Tuttavia si incarna il concetto di insicurezza: è turbato dall’indecisione. Nonostante i suoi sentimenti possano a volte risultare gelidi, freddi, ama amare, e ama avere qualcuno accanto, anche se preferisce un qualcuno che si adatti alle sue esigenze. Scende difficilmente a compromessi, vuole che tutto sia impostato secondo la sua “visione affettiva…” il che può creare dei problemi nel caso di un partner altrettanto impositivo. In casi estremi, la necessità di relazione è talmente forte e ossessionante che la bilancia potrebbe accontentarsi del “primo che capita…” e sperimentare disillusioni, idealizzazioni frustranti, frustrazione emotiva, insoddisfazione … vivere dunque più che l’esperienza dell’amore l’esperienza della dipendenza affettiva che però non si traduce in esperienza positiva. Studiare il Punto Vertex in relazione a Venere. ANTIVERTEX in Ariete: la risoluzione del conflitto è proprio nella separazione dalla dipendenza affettiva, separarsi dall’altro, ovvero anche in una relazione umana saper contare solo su sé stessi senza proiettare sugli altri le proprie volontà, lasciando l’altro vivere od esprimersi secondo la sua assoluta autorità naturale e individuale.

PUNTO VERTEX AQUARIO – è portato a compiere una “discontinuità” marcata, ovvero a distaccarsi in tempi anche veloci, e sotto diverse forme (da distacco fisico, o anche solo intellettuale) dal patrimonio famigliare. Il soggetto il più delle volte vive sensi di colpa nei confronti della figura genitoriale. Il tutto si traduce in sensi di colpa, che possono arrivare fino a casi estremi in cui tende a torturarsi, attraverso atteggiamenti altamente lesivi: tendenza al sospetto, di essere cioè usati sfruttati danneggiati dagli altri, paura degli altri, o meglio paura di fidarsi e di confidarsi, frequente fraintendimento dei discorsi o ragionamenti che vengono fatti, rancore, sentimenti negativo di essere attaccati o danneggiati da qualcuno, paura del tradimento, e di essere traditi, paura dell’abbandono. Paura dei cambiamenti. Studiare il Punto Vertex in relazione a Saturno. ANTIVERTEX in Leone: valorizzare sé stessi, questa è la chiave di risoluzione del conflitto, riconoscere il proprio valore, comprendere bene ciò che si è, cercare di estraniarsi dal pregiudizio altrui o da ciò che gli altri vogliono da noi, liberarsi quini dall’esaudire le aspettative degli altri, e riconoscere la propria natura. Analizzare il ruolo della figura paterna quindi dell’Archetipo del Padre.

PUNTO VERTEX IN SEGNI DI ACQUA – Cancro Scorpione Pesci
L’elemento Acqua è freddo-umido, ha come qualità il liquido e il blu, è l’elemento in cui le emozioni sono disciolte e dunque prive di una forma definita, possono assumere morfologie inquietanti, quanto fantasiose. L’elemento conferisce inoltre la capacità di “percezione sensoriale”, per questo motivo è correlabile alla funzione del sentimento. Ha una polarità femminile. Sue parole chiavi percezione, emozione, amore; le sue sfide malinconia, drammaticità, arrendevolezza.

PUNTO VERTEX CANCRO – atteggiamenti esibizionistici e nel farli è alla ricerca di approvazione, consenso, rassicurazione; è soggetto vulnerabile alle critiche, caratterizzato dunque da un orgoglio a volte eccessivo. Spiccata sensualità, attrae quasi naturalmente le persone a sé, specie per scopi sessuali, quindi tendente al tradimento. Potremmo stare di fronte anche ad un soggetto che somatizza il bisogno di attenzioni dagli altri, altalenante nei sentimenti e nei pensieri emotivi, quindi eternamente confuso quando deve prendere delle scelte drastiche ad esempio in una relazione amorosa tormentata, tende ad incolpare gli altri senza riconoscere i propri limiti, tendenza fisiologica alla drammaticità e all’esagerazione degli eventi, potrebbe ingigantire un problema di facile risoluzione, oppure trasformare una lacrima in un pianto disperato. Nei casi estremi tali caratteristiche possono esprimersi in modo acuto, evidenziando atteggiamenti alterati e una personalità incompatibile con la quotidianità, evento che potrebbe determinare una grossa frustrazione sull’aspettativa esistenziale, e reazioni emotive spropositate, anche violente. Studiare il Punto Vertex in relazione alla Luna. ANTIVERTEX in Capricorno: la risoluzione si ottiene nel radicamento, nella stabilità data dalla ragione e dalla ragionevolezza, dall’autorità delle regole, e da un atteggiamento coerente dal punto di vista razionale.

PUNTO VERTEX SCORPIONE – è chiamato a vivere le sue ombre e le sue paure: sofferenza per le regole e per ciò che viene imposto, condotta pericolosa anche a livello etico e morale, tendenza alla disonestà intellettuale, umori alterati, impulsività che comporta difficoltà di programmare / organizzare un percorso, facile irritabilità, imprudente, può in momenti di tensione fare cose che mettono in pericolo sé stesso, ambiguità nella gestione finanziaria, spregiudicatezza e desideri pericolosi per sé stesso e per gli altri. In casi estremi possiamo riscontrare comportamenti autolesionistici fino alla incapacità di vivere la quotidianità, con isolamento sociale e abbandono alla precarietà fisica, mentale, economica. Studiare il Punto Vertex in relazione a Marte. ANTIVERTEX in Toro: la crisi si affronta nella capacità di donare sé stessi ma specialmente di condividere qualcosa di proprio con gli altri, il saper condividere, dividere, quindi capacità di far godere delle proprie cose liete anche gli altri, nel coinvolgimento proficuo.

PUNTO VERTEX PESCI – atteggiamento molto particolare, il più comune è una aggressività sarcastica, pungente, una polemica che mira ad offendere l’avversario colpendolo nei suoi lati deboli. Tale atteggiamento può essere rivolto anche contro sé stessi, ovvero farsi del male, criticarsi duramente, arrivando a prodursi delle sofferenze; evitare responsabilità, rifugiarsi in cose che fanno comodo, fare solo ciò che piace senza un minimo senso di sacrificio, svolgere i propri compiti con superficialità. Altro elemento è l’aggressività caratteriale, possono essere violenti nelle parole, la loro inquietudine emotiva può spingerli anche ad assumere atteggiamenti autolesionistici. Il senso di questi comportamenti è scontrarsi con la propria ombra, con i così detti “demoni interiori” al fine di aprirsi a nuovi orizzonti mentali, razionali, immaginativi. Deve lottare con la propria immaginazione. Studiare il Punto Vertex in relazione a Giove. ANTIVERTEX in Vergine: la risoluzione della tensione elettrica può essere indirizzata verso il calcolo, la manualità, l’artigianato, lo studio, ovvero con tutte quelle modalità che hanno il senso di trasformare le idee in qualcosa di “tangibile” e di toccabile, è importante quindi l’adesione alla realtà e al saper riconoscere le cose che circondano esternamente o internamente, dando ad ognuna un nome preciso e quindi un ruolo.

BIBLIOGRAFIA
Holden, James H., and Robert A. Hughes. Astrological Pioneers of America. Tempe, AZ: American Federation of Astrologers, 1988.
Johndro, L. Edward. Astrological Dictionary and Self-Reading Horoscope. 2d ed. Washington, DC: American Federation of Astrologers, n.d.
Johndro. The Earth in the Heavens. San Bernardino, CA: Doherty, 1929. Reprint, New York: Weiser, 1970.
Johndro. A New Conception of Sign Rulership. Washington, DC: American Federation of Astrologers, n.d.
Johndro. The Stars: How and Where They Influence. San Bernardino, CA: Doherty, 1929. Reprint, New York: Weiser, 1970.

Donna Henson. Vertex: The Third Angle
Renzo Baldini. L’ascendente dell’anima. Il punto vertex in astrologia

LINK ESTERNO
per la definizione di ES
https://www.archetipi.org/it/psicologia/es-io-e-superio

TAVOLE DELLE CASE
LINK (qui)

/ 5
Grazie per aver votato!