Nell’autunno 2022 partirà un laboratorio di Temperamenti che presenterà a quanti parteciperanno la descrizione della teoria temperamentale, presentata con una proposta di computo. I partecipanti andranno poi a formare un gruppo di lavoro di studio e indagine sul temperamento, che avrà lo scopo di analizzare almeno 100 casi relativi a situazioni personali, private e famigliari, di cui quindi si ha conoscenza degli aspetti morali, etici, e privati dei soggetti che saranno analizzati. Lo scopo sarà quello di redigere collegialmente i risultati che emergeranno, le osservazioni che saranno portate avanti, e i risultati ottenuti, in una futura pubblicazione.
Il temperamento è uno degli argomenti che mi interessa maggiormente. Sono numerose le tecniche che permettono di valutare, attraverso un computo, il temperamento prevalente che può essere di quattro tipi: sanguigno, collerico, melanconico e flemmatico. In origine il temperamento era particolarmente studiato per la comprensione delle qualità fisiche, organiche e sistemiche di un organismo, ma anche per congetturare unitamente ad altre variabili le inclinazioni morali dell’animo e della mente. Se indaghiamo nella letteratura astrologica, tutti gli autori procedono con computi spesso personalizzati, alcuni tengono in considerazione cose che altri non tengono in considerazione; questo porta a comprendere che i computi relativi alla determinazione del temperamento sono inizialmente di tipo orientativo, hanno in genere lo scopo di dare una prima traccia perché alla fine sarà importante stabilire il temperamento prevalente anche dall’osservazione dei pianeti, alla loro forza accidentale, specialmente per quei pianeti che hanno una qualche familiarità o connessione all’Ascendente. Infatti, se dobbiamo parlare di “comune denominatore”, tutti gli autori concordano in ambito astrologico nel dire che il Temperamento è un’espressione strettamente connessa alla natura e al ruolo dell’Ascendente, della Luna e della Stagione in cui si è nati. Questi tre punti sono essenziali nello studio del temperamento. In particolare Cardano attraverso i suoi aforismi ha spesso indicato, secondo le sue idee astrologiche e i suoi approcci, che i pianeti in relazione all’Ascendente conferiranno al nativo la loro natura, ecco che in un tema di nascita Saturno in opposizione al grado eclittico dell’Ascendente, in una domificazione a case uguali, faceva dire al Cardano che il nativo presenta temperamenti e nature saturnine quindi melanconiche. Idem per un Saturno in prima casa. Cardano aggiunge interessanti indicazioni sull’ora di nascita, sembra ispirarsi ad alcune indicazioni di Doroteo di Sidone che proprio sull’ora di nascita riporta come le ore pari siano maschili e quelle dispari femminili, e che la polarità maschile o femminile di un tema di nascita, in relazione al sesso biologico, ci dà indicazioni iniziali sulle prime espressioni naturali dell’individuo. Anche Tolomeo indica nel Tetrabiblos che quando il sesso del nascituro coincide con la polarità prevalente maschile/femminile del tema di nascita, questo concorda ad un buon equilibrio o ad un buon indizio di equilibrio, al contrario se il sesso del nascituro è in contraddizione con la polarità maschile/femminile del tema di nascita, evidenzia squilibri e alterazioni. Lo stesso argomento è presentato da altri autori. Per questo nel tempo ho portato avanti modificandolo di volta in volta il computo del temperamento con cui calcolo il temperamento prevalente individuale, che tiene conto della polarità maschile femminile, oltre ad altre variabili, ispirati da metodi dell’astrologia medievale, con aggiunta di ulteriori variabili.
Inoltre, è ovviamente pleonastico dire che in ognuno di noi albergano tutti e quattro i temperamenti, quindi quello che emerge non è ma il temperamento assoluto, ma semmai è quello che potrebbe risultare prevalente ovvero più intenso degli altri. Tuttavia il temperamento determinato avrà poi diverse modalità di espressione, per intenderci se emerge per un nativo un temperamento collerico non significa che tutti coloro che sono collerici hanno le medesime caratteristiche. La letteratura non offre molta diversificazione su come specificare il temperamento calcolato, personalmente ho portato avanti anche una diversificazione prima di tutto distinguendo attraverso una serie di osservazioni se il temperamento calcolato è da intendersi armonico o disarmonico. Un temperamento armonico intende valorizzare i suoi lati salubri, costruttivi, e tende comunque a fornire al nativo precursori di stabilità e integrità. Il disarmonico è invece un temperamento che tende più a tematiche tensive, dell’animo e della mente, e dell’espressione stessa del corpo, alla sua corruttibilità.
Come determinare dunque la qualità del temperamento determinato? Intanto scegliendo il significatore del temperamento. Portando avanti l’esempio del temperamento collerico, i suoi significatori naturali sono Sole e Marte. Preferiremo il Sole in una nascita diurna. Preferiremo Marte in una notturna. Stabilito il significatore, valorizzeremo la sua forza accidentale: per quanto riguarda il temperamento daremo una certa importanza ai dati di polarità maschile e femminile; considereremo se Marte occupa una casa femminile o maschile, se è in un segno maschile o femminile, in un dodicesimo maschile o femminile, se occupa l’emisfero visibile o invisibile, se nel suo moto diurno sta andando verso un moto di ascensione o di discensione, se è visibile o invisibile, se ha una latitudine positiva o negativa, se è veloce o lento, considereremo poi il primo signore della triplicità dell’Ascendente, della Luna, e del significatore scelto per il temperamento, e la loro posizione ovvero se in casa angolare, cadente o succedente. Queste valutazioni ci porteranno a comprendere se il temperamento emerso è da considerarsi “armonico” o “disarmonico”, e tale determinazione dipenderà dalla concordanza delle disposizioni rispetto al temperamento emerso (nel collerico per esempio prevarrà l’analogia del movimento di ascensione, dell’altezza, della velocità, dell’emisfero visibile, della polarità maschile, della latitudine positiva, e via dicendo, tutto questo è concorde con la posizione del significatore del temperamento? Oppure è in contraddizione? Questa valutazione ci permetterà di comprendere la modalità armonica o disarmonica di un temperamento).
Inoltre, dobbiamo giudicare il modo in cui il temperamento si esprimerà attraverso la “condizione morale dei segni”, ovvero stabiliremo per esempio se il Segno del significatore del temperamento è tropico, fisso o bicorporeo, perché già questo può dirci molto; verificheremo se il segno è di lunga o corta ascensione, quindi se è un segno retto o un segno curvo, considereremo i nomi delle immagini stellate legate al segno di appartenenza, per esempio già considerando se è il segno è umano, o metà umano e metà bestiale, o bestiale, o se è un segno armato, o fecondo, ci può già dare ulteriori indicazioni. Daremo poi un valore al giudizio del confine e del decano sia dell’Ascendente che del significatore del temperamento, che orienterà ulteriormente le descrizioni del temperamento, ancora daremo un certo valore al luogo occupato dal significatore del temperamento.
Facciamo un esempio con il caso del Serial Killer Ted Bundy. Vediamo la procedura attraverso cui possiamo arrivare a determinare la natura del suo temperamento.

TED BUNDY
PRIMA FASE
Determino la polarità maschile e femminile prevalente considerando questi significatori
Polarità Maschile o Femminile
DODICESIMO DEI PUNTI | CONDIZIONE |
ASCENDENTE | MASCHILE |
SOLE | MASCHILE |
LUNA | FEMMINILE |
Governatore AS | MASCHILE |
Triplicità Ascendente | MASCHILE MASCHILE |
Ora della nascita | DECIMA ORA – PARI MASCHILE |
RISULTATO | FEMMINILE 1 (freddo umido) MASCHILE 6 (caldo secco) |
CONFERIREMO 3 AL CALDO 3 AL SECCO | |
SECONDA FASE
Procedo con altre variabili come da tabella
COMPUTO TEMPERAMENTO SECONDO PUNTI VITALI
PUNTO | C | S | F | U |
Polarità m/f calcolata (6 punti) | 3 | 3 | ||
Stagione Solare (6 punti) Primavera “umidità” Estate “calore” Autunno “secchezza” Inverno “freddo” | 6 | |||
Segno Ascendente (6 punti) | 3 | 3 | ||
Almuten Ascendente (6 punti) Orientazione e segno | 3 | 3 | ||
Segno della Luna (6 punti) | 3 | 3 | ||
Almuten della Luna (6) Orientazione e segno | 6 | |||
Fase della Luna (6) | 3 | 3 | ||
Pianeta Luogo Angolare (6) Orientazione e segno | LU3 SO3 MA3 | SO3 MA3 | VE3 | LU3 ME6 VE3 |
Pianeta Confine AS Orientazione e segno | 3 | 3 | ||
27 | 27 | 6 | 24 |
PREVALENZA TRA CALDO E FREDDO (CALDO)
PREVALENZA TRA SECCO E UMIDO (SECCO)
signori del temperamento collerico sono SOLE e MARTE.
Sole Marte sono angolari e nella triplicità ignea. La Luna è in un segno della triplicità ignea. Marte governa la IV casa angolare. La nascita è Notturna. Luminare della Nascita è la Luna. La sizigia prenatale è una eclissi di sole parziale avvenuta il 23 Novembre 1946, in triplicità ignea.
VALUTAZIONE DEL TEMPERAMENTO
Il computo ci ha dato un temperamento prevalente collerico. Essendo la nascita notturna valorizzerò in particolare la condizione accidentale di Marte. Nella tabella seguente, ci sono le considerazioni da fare per il temperamento collerico, per arrivare a determinare la sua valenza armonica o disarmonica.
COLLERICO CALDO + SECCO
IN ANALOGIA AL DIURNO – ALL’EMISFERO SUPERIORE – MOTO DIURNO IN ASCESA – LATITUDINE POSITIVA IN ANALOGIA AL MASCHILE – ALL’ALTO
in una natività diurna daremo priorità al significatore naturale SOLE in quella notturna MARTE
ARMONICO | DISARMONICO |
POSIZIONE SIGNIFICATORE IN CASA MASCHILE CASA UNO TRE CINQUE SETTE NOVE UNDICI | POSIZIONE SIGNIFICATORE IN CASA FEMMINILE CASA DUE QUATTRO SEI OTTO DIECI DODICI |
SEGNO ZODIACALE MASCHILE | SEGNO ZODIACALE FEMMINILE |
DODICESIMO MASCHILE | DODICESIMO FEMMINILE |
GRADO SUCCESSIVO PARI | GRADO SUCCESSIVO DISPARI |
SEGNO MASCHILE ENTRO I PRIMI 14°59’59’’ SEGNO FEMMINILE DAL GRADO 15 IN POI | SEGNO MASCHILE DAL GRADO 15 IN POI SEGNO FEMMINILE I PRIMI 14°59’59’’ |
NELL’EMISFERO VISIBILE | NELL’EMISFERO INVISIBILE |
MOTO DIURNO IN ASCESA | MOTO DIURNO IN DISCESA |
LATITUDINE POSITIVA | LATITUDINE NEGATIVA |
VELOCE | LENTO |
VISIBILE | INVISIBILE |
PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA DELL’ASCENDENTE succedente Due Undici Otto Cinque angolare ascendente Uno Dieci | PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA DELL’ASCENDENTE in casa cadente Dodici Nove Sei Tre Angolare Discendente Sette Quattro |
PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA LUMINARE SETTA succedente Due Undici Otto Cinque angolare ascendente Uno Dieci | PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA LUMINARE SETTA in casa cadente Dodici Nove Sei Tre Angolare Discendente Sette Quattro |
PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA SIGNIFICATORE TEMP. succedente Due Undici Otto Cinque angolare ascendente Uno Dieci | PRIMO SIGNORE DELLA TRIPLICITA SIGNIFICATORE TEMP. in casa cadente Dodici Nove Sei Tre Angolare Discendente Sette Quattro |
POSIZIONE ALMUTEN ASCENDENTE succedente Due Undici Otto Cinque angolare ascendente Uno Dieci | POSIZIONE ALMUTEN ASCENDENTE in casa cadente Dodici Nove Sei Tre Angolare Discendente Sette Quattro |
VEDIAMO QUESTE CONDIZIONI NEL CASO SPECIFICO ANALIZZATO
- Il temperamento emerso è collerico. Essendo una nascita notturna considereremo in particolare Marte. Valutiamo la disposizione e le qualità di Marte per arrivare a comprendere se il temperamento prevalente, collerico, si esprimerà in modo armonico o disarmonico.
- MARTE è in una casa femminile la quarta (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Marte è in Sagittario in un segno maschile (CONDIZIONE ARMONICA)
- Marte è in un Dodicesimo femminile (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Marte procede verso un grado pari (CONDIZIONE ARMONICA)
- Marte è nei primi 14°59’59’’ del segno Sagittario (CONDIZIONE ARMONICA)
- Marte occupa l’emisfero invisibile (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Marte nel suo moto diurno sta discendendo (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Marte ha latitudine negativa (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Marte è veloce (CONDIZIONE ARMONICA)
- MARTE è invisibile (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Primo signore triplicità Ascendente in luogo cadente (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Primo signore triplicità Luna luminare del tempo cadente (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Primo signore triplicità Marte significatore temperamento cadente (CONDIZIONE DISARMONICA)
- Posizione almuten ascendente ovvero Sole in casa quattro (CONDIZIONE DISARMONICA)
- 10 CONDIZIONI DISARMONICHE 4 CONDIZIONI ARMONICHE su 14
- 71% componente collerica disarmonica 29% componente collerica armonica
Il profilo emerso è quello di Collerico-disarmonico. Infatti il temperamento collerico “armonico” intende valorizzare la capacità di leadership, il dominio, la determinazione, l’ambizione, la capacità di raggiungere gli scopi più difficili, nonché un alto livello di sopportazione della fatica, ma anche calore vivificante, amore per la vita, e per conquistare elevate posizioni, grande capacità di visibilità e di dimostrare sé stessi e il proprio valore, coraggio, temerarietà, intraprendenza. Guido Allievo esordisce dicendo, nel suo L’uomo e il cosmo, che il temperamento collerico ha anche una parte disarmonica dove possiamo evidenziare arroganza, sfacciataggine, capacità di agire senza scrupoli o correndo rischi per sé stessi o per gli altri, manie di protagonismo, dispotismo, tendenza alla rabbia incontrollata, al desiderio di una conquista senza etica, senza morale, senza pudore, senza scrupoli, insomma arrivando a concludere che il collerico può essere l’Eroe che Salva il mondo (armonico) ma anche il Tiranno, distruttore e flagello dell’umanità (disarmonico).
Notiamo inoltre che il significatore che abbiamo preso in considerazione è in un segno bicorporeo. I segni bicorporei sono dotati di due nature, una evidente e una nascosta ma pronta ad emergere; i segni retti e curvi hanno significato sul corpo, Marte è in un segno retto e quindi indica un corpo collerico slanciato dove l’attività muscolare è pronta a reagire, c’è forza fisica e capacità di gestirla e di utilizzarla; il segno Sagittario è metà umano e metà bestiale, segno armato, segno amputato o mutilo. Ci troviamo inoltre nella IV casa e Marte volge verso il fondo cielo nel suo moto diurno, nella mezzanotte del tema di nascita, questo ci orienta ulteriormente a un temperamento collerico territoriale, estremamente protettivo nei confronti dei propri bisogni primari, biologici, passionali e pulsionali, difensivo dunque. La IV casa occupata dal significatore del temperamento è un luogo dove l’analogia della culminazione dell’oscurità è più che evidente, e questo per un temperamento collerico non può che essere “controproducente” perché il temperamento collerico, come quello sanguigno, ha una modalità estroversa, ha bisogno di esternare, esplicitare e di manifestare, piuttosto che di trattenere, nascondere, reprimere. Tutto ciò concorre nell’orientare una interpretazione di temperamento sicuramente disarmonico.
Unitamente a queste considerazioni, è certamente importante considerare le stelle fisse relazionate all’Ascendente nonché alle immagini stellate, nel caso in esame è Algieba ad essere congiunta all’Ascendente, una stella dalla colorazione che rievoca la natura di Marte, a conferma ulteriore del temperamento collerico determinato (il capitolo delle stelle tuttavia non sarà trattato in questo laboratorio, se non marginalmente e dando qualche indicazione generale).
CONCLUSIONE
Questo breve articolo ha avuto l’obiettivo di introdurre grossolanamente l’argomento del temperamento e della sua determinazione, che sarà esteso e spiegato ai partecipanti in un laboratorio che avrà luogo nei prossimi mesi (autunno 2022) e che aprirà anche ufficialmente un gruppo di lavoro permanente sullo studio dei temperamenti. Il percorso prevedrà una prima introduzione teorica, poi la spiegazione del metodo che sto portando avanti nello studio dei temperamenti, poi la parte pratica che prevedrà anche l’utilizzo del software astrologico gratuito PlanetDance presumibilmente in un laboratorio della durata di 3 giorni. Sarà inoltre rilasciato un PDF riassuntivo dell’intero percorso, i video registrati del percorso (per gli eventuali assenti) e sarà dato il link riservato di accesso nel gruppo permanente sui temperamenti, dove chi vorrà potrà portare avanti lo studio collegiale dei temperamenti per la pubblicazione di un futuro saggio astrologico frutto proprio dell’esperienza che matureremo tutti quanti insieme.
Per ora potete inviare il vostro interesse al laboratorio all’email
info@almuten.it prossimamente sarà aperta la pagina su the sun astrology per la prenotazione e l’iscrizione al laboratorio.
A presto!
Franz