Si discute sempre più di una “sorta di moda” in ambito astrologico, quella di un crescente interesse per l’astrologia classica o tradizionale. I dati di google trend non ci aiutano a comprendere se effettivamente c’è questo interesse in aumento. Al contrario, le statistiche sui termini di ricerca rivelano esclusivamente un crescente interesse per l’Astrologia in genere, al di là delle sue tradizioni. I termini più cliccati sono “segno zodiacale”, “oroscopo”, “carta di nascita”. Si rivela tuttavia un aumento nelle ricerche di termini come “Claudio Tolomeo”, “Albumasar”, rispetto a una discesa su altri termini di ricerca come “Alan Leo” e “Liz Greene”.

Nelle ricerche connesse a Google Shopping (collegate ad acquisti di libri) si evidenzia un aumento nelle ricerche legate ad Albumasar ma anche di Alan Leo. Mentre se analizziamo il trend di 4 celebri nomi (Claudio Tolomeo, Albumasar, Liz Greene, Alan Leo) dal 2004 ad oggi, Claudio Tolomeo batte qualsiasi altro nome con cui vogliamo confrontarlo.

Si evidenzia invece un crescente interesse nei confronti dei principi della dottrina tradizionale nei circoli privati di Astrologia; infatti l’argomento non può che essere definito “settario” e rivolto a una piccola parte di studiosi di astrologia. Distinguiamo quindi due diverse tipologie di pubblico, che ruotano attorno all’Astrologia:

  1. una fetta di pubblico, la più grande, che è interessata agli aspetti ludici dell’astrologia, agli oroscopi giornalieri, settimanali, mensili, annuali, ai transiti dei pianeti, e ad una astrologia commerciale e di marketing.
  2. una fetta di pubblico, più piccola, interessata alle tecniche astrologiche, ovvero a tutte quelle metodologie che hanno lo scopo di elaborare e interpretare una carta di nascita, caratterizzata da diverse tradizioni che possono essere sia antiche che moderne.

A livello editoriale, tuttavia, ultimamente è sempre più frequente notare la ricerca da parte del pubblico di testi che parlino di Astrologia tradizionale. A vantaggio di questa ricerca è la sempre più crescente digitalizzazione di manoscritti e testi di astrologia antica, in particolare la diffusione di manoscritti più accessibili come quelli medievali o più recenti ovvero rinascimentali. Un ruolo fondamentale pare essere dato all’astrologia rinascimentale che ha avuto il pregio di sintetizzare l’astrologia antica, proponendo una sintesi sufficientemente accessibile a qualsiasi profilo umano.

ASTROLOGIA CLASSICA PER ASTROLOGI MODERNI

Charles (Charlie) Obert è un autore e astrologo che ha saputo tradurre il bisogno del mercato in una serie di manuali a servizio di un cambiamento che continua a porsi in essere e che ancora dobbiamo capire a cosa porterà nella comunità astrologica internazionale. Obert si definisce “studente di astrologia”, ha una formazione astrologica ormai di oltre trent’anni, è partito da una formazione moderna per poi concentrarsi sull’astrologia tradizionale. Ha tuttavia mantenuto un interesse anche per approcci moderni. Pare che questo passaggio sia ricorrente in molti astrologi: iniziare dagli approcci moderni e poi, nel naturale cammino, indirizzarsi sempre più verso i principi originali della dottrina. Docente di Dignità in astrologia al Kepler College, è interessato anche alla filosofia platonica, è laureato in filosofia,

Charlie Obert
Charlie Obert

In particolare, uno dei suoi manuali più interessanti è senza ombra di dubbio “Introduction to traditional natal astrology: a complete working guide for modern astrologers” ovvero una introdizione ai principi dell’astrologia tradizionale in particolare concentrata all’approccio del tema natale. Il manuale è stato saggiamente costruito attraverso l’uso di definizioni, concetti e ragionamenti finalizzati a proporre al lettore moderno una diversa modalità di osservazione del tema di nascita.

Così l’astrologo moderno interessato ad una visione di insieme del metodo astrologico tradizionale sarà accompagnato da Obert in una diversa modalità di approccio:

  1. non è più importante il segno del Sole o della Luna
  2. non ci sono più ingerenze di altre discipline come la psicologia
  3. l’autore per esempio dice di guardare gli angoli (di una carta di nascita) e di valorizzare la setta diurna / notturna
  4. propone dunque un approccio totalmente diverso dove troviamo principi di astrologia ellenistica, ma anche approcci più semplici derivanti dall’astrologia medievale e rinascimentale.

Gli argomenti trattati si estendono in circa 250 pagine, in lingua inglese.

La sezione uno e due sono a mio avviso le più importanti perché presentano paragrafi centrali nel cambiamento del “paradigma”, nella rottura cioè di quegli schemi precostituiti o preconcetti che a volte rendono indisponibile l’astrologo moderno a “passare” alla tradizione astrologica. Solitamente infatti il passaggio avviene in quelle persone che sono disponibili al cambiamento e a modificare i propri assunti acquisiti e sedimentati nel tempo, quindi il passaggio da astrologia moderna ad astrologia tradizionale è solitamente tipico in chi realmente vede nell’astrologia una vocazione personale, perché non si può non ritornare ai principi tradizionali o quanto meno conoscerli in modo approfondito (al di là poi delle metodologie e tradizioni che alla fine intenderemo sposare) se siamo realmente interessati ad usare l’astrologia come metodo di analisi.

Nella sezione due e tre attraverso la dottrina della Genitura del Mondo l’autore propone una revisione del “modo di osservare” il fenomeno astrologico, definisce finalmente cosa si intende per benefico e malefico sfatando dei luoghi comuni che l’astrologia moderna usa per avvantaggiare la propria idea di astrologia senza però sapere in realtà cosa si intende secondo la dottrina per benefico e malefico e il significato profondo di questi concetti. L’autore propone poi un breve approfondimento sulla teoria della fazione diurna e notturna, valorizzando i significati dei Pianeti, dei Segni, delle Case secondo le loro nature tradizionali.

Prosegue poi con gli aspetti affrontando in particolare quelli eclittici, ma propone anche il concetto di “ricezione” e introduce le sorti e parti arabe. In questa sezione, la quarta, è evidente che Obert ha preferito non sovraccaricare di informazioni l’Astrologo moderno, proponendogli intanto una prima “pillola” introduttiva. Per esempio l’argomento degli aspetti è trattato da Obert in modo sommario, anche se vengono specificate alcune questioni astronomiche che mostrano all’astrologo moderno come la tradizione vede gli aspetti tra pianeti… ma si sarebbe potuto dire molto di più. Tuttavia il manuale è un testo di “passaggio” e a mio avviso Obert ha scelto una trattazione in questo caso non troppo complicata ma che fornisse comunque qualche incipit iniziale. Interessante invece l’introduzione alle sorti e parti arabe, che sono fondamentali nell’astrologia tradizionale e nell’interpretazione del tema di nascita!

Si procede poi con altre sezioni dove vengono presentati: aforismi astrologici, il concetto di governatore, dominatore della nascita, e finalmente casi pratici di approccio allo studio della natività che accompagneranno il lettore anche alla comprensione delle dignità essenziali e accidentali.

COMMENTO FINALE

Il manuale è un importante testo di riferimento per quanti sono seriamente interessati al passaggio dall’Astrologia moderna all’Astrologia tradizionale, o comunque per quanti sono interessati a conoscere i principi della tradizione. Edito da ALMUTEN PRESS lo consiglio vivamente a chi è seriamente interessato allo studio dell’astrologia, lo sconsiglio invece a chi è radicato nei propri convincimenti astrologici moderni e in chi ha estrema difficoltà a mettere in crisi i principi acquisiti perché risulterebbe un testo inutilmente frustrante!

LINK DEL MANUALE
https://amzn.to/41JULHz

SITO UFFICIALE DI C. OBERT
https://studentofastrology.com/

5,0 / 5
Grazie per aver votato!