Approfondimenti e curiosità astrologiche secondo la tradizione

Tag: significato case celesti

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA SEI.

CASA SEI traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione VI “Casa Sei” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

SESTA CASA

Dalla sesta casa si conoscono e scoprono le malattie del nativo, la loro qualità e causa, curabilità e incurabilità. Significa gli zii e le zie del nativo come anche i suoi servi [sottoposti] che il nativo metterà al lavoro o impiegherà [che metterà a suo servizio] insieme a tutti i piccoli animali, come la pecora, il maiale, la lepre, il cane, eccetera. È chiamato luogo dell’infelicità nonché luogo del pregiudizio da cui gli uomini ricevono la malattia del corpo, nonché luogo del danno che spesso, ma comunemente [ovvero… che frequentemente] ne deriva perché è luogo oscuro del cielo e perché è luogo privo di aspetto o di affinità con l’Ascendente, o Prima Casa.

Quando SATURNO in una natività sarà in sesta casa minaccia molte malattie e infermità nel corpo e molti danni provocati da piccole bestie, molti disagi per i sottoposti del nativo e una famiglia inobbediente, minaccia dolori, afflizioni e talvolta imprigionamenti per il nativo e diversi e notevoli mali saranno, per così dire, insperabili dal corpo.

GIOVE in sesta casa in una natività mostra che il nativo è sostanzialmente sano e insinua nel soggetto poche malattie, gli dà una grande fortuna nel commercio di bestiame di piccola taglia, e i suoi sottoposti saranno caritatevoli e onesti con lui, sarà onorato dalla sua famiglia e riceverà vantaggi grazie ai parenti di suo padre.

MARTE nella sesta casa presagisce ai nativi malattie calde e secche, e se è malamente disposto [cioè se Marte non ha dignità essenziale] vizia il corpo sia con la deformità [del corpo] che con la claudicazione: rende il nativo sfortunato nelle faccende dei sottoposti e nelle questioni sulle piccole bestie. Ma se Marte è fortunato [ovvero se ha dignità essenziale che lo favorisce] e se è con Venere e in congiunzione, sestile, trigono di Mercurio, il nativo allora dimostrerà un eccellente fisico [cioè sarà di costituzione resistente].

SOLE nella sesta casa mostra perdita di piccoli animali, molte perturbazioni e affanni derivanti dai sottoposti, sebbene per alcune cose gli saranno amichevoli e utili, mostra molte malattie lunghe e croniche, principalmente quelle della mente. Ma se insieme alla posizione del Sole in sesta Marte sarà in Ascendente, il padre del nativo avrà una vita breve.

VENERE in sesta casa in una natività mostra molte perdite e danni dai sottoposti, principalmente da quelli di sesso femminile: le sue malattie saranno gravi, ma quelle che lo sono saranno causate da cose veneree, sarà impotente nell’atto della generazione e se si sposa sua moglie sarà ignobile, inobbediente, svergognata e se Venere sarà in quadratura od opposizione a Marte si dimostrerà meretrice, ma se ben disposta e in buon aspetto a Giove allora dimostrerà ottime condizioni e indicherà molti guadagni per il nativo grazie ai propri sottoposti e da ogni genere di piccole bestie, e sarà onorato dalla sua famiglia.

MERCURIO posto in sesta casa in una natività indica cose libidinose per il nativo, e sarà ingannato dalle donne e se è in aspetto a Marte o Saturno indicherà malattie infelici al nativo e a volte una morte violenta, nonché reclusione e danno da parte dei sottoposti. Ma se è ben dignificato, allora il nativo potrà dimostrarsi un eccellente matematico o medico.

La LUNA nella sesta casa di una natività dichiara che molte malattie invadano il nativo, e affliggeranno il cervello. Dice il mio autore [probabilmente si riferisce alla fonte a cui fa riferimento]: “inimicitiae cum mulieribus, damna ab his, vixas cum consanguineis” [“inimicizia con le donne, perdite da loro, vicissitudini con i parenti o consanguinei” … non è stato possibile stabilire da dove proviene questa citazione con esattezza], eppure se sarà dignificata [la Luna in VI casa] mostrerà molto bene per la salute del corpo e per i sottoposti e i parenti, nonché guadagni ricavati dal piccolo bestiame.

Il NODO NORD lunare in sesta casa dichiara servitori buoni, fedeli, onesti, fa presagire la salute del corpo e una buona costituzione, oppure che malattie molto gravi assaliranno il nativo [dipende come al solito dalla condizione del nodo nord e del suo dispositore, l’autore pare indicare che il nodo nord è in sesta casa indicante abbondanza nel bene o nel male rispetto le cose significate da questo luogo], sarà fortunato con la parentela di suo padre e con le bestie di piccola taglia. Il NODO SUD in sesta casa mostra che il nativo sarà afflitto da molte malattie dannose, contrariato e perplesso dai servitori condizionati dal male. Conosco un caso dove il Nodo Sud è collocato in una natività: il nativo ha subito pregiudizi dai sottoposti, vale a dire uno di loro dopo essere stato con il nativo per un anno e mezzo, lo derubò di una certa somma di sterline e scappò; un altro servitore lo consumò di una grossa quantità di beni a causa del gioco [d’azzardo] come poi si scoprì … dichiara che in un modo o nell’altro è stato maltrattato dai suoi servitori, e non ci sono altre condizioni nella natività che possano indicare questo [ovvero l’autore indica che è proprio il Nodo Sud in VI casa ad aver significato in assoluto il danno che il nativo ha ricevuto dai suoi sottoposti]. Minaccia anche molti danni e perdite a causa del bestiame di piccola taglia.

La SORTE DI FORTUNA nella sesta casa è molto propizia per il nativo, concede guadagni dai sottoposti e dalle bestie di piccola taglia. Denota prosperità e la felicità dei suoi zii e zie, e dei parenti di suoi padre.

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA CINQUE.

CASA CINQUE traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione V “Casa Cinque” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

CASA CINQUE

Da questa casa si conoscono i figli del nativo, le loro condizioni, qualità e fortune. Rappresenta il piacere e la gioia del nativo, i giochi [oggi potremmo dire “hobby”], i banchetti, le baldorie e allegrie [ovvero i momenti ludici]. Ha significato sui messaggeri [su chi porta notizie al nativo], gli ambasciatori, le taverne, sul vettovagliamento [luoghi di rifornimento dei viveri o luoghi di approvvigionamento], sui giochi, eccetera. È la sostanza del padre essendo il secondo luogo dal quarto. Gli astrologi chiamano questa casa luogo di gioia, di delizia e di piacere che gli uomini generalmente donano alla progenie e [delizie, piaceri, gioie] che il nativo si aspetta dalla propria progenie. La casa è maschile, succedente in quanto segue l’angolo del nord, del corpo governa il cuore perché è casa del Leone rispetto alla prima che è dell’Ariete [Gadbury propone una cosignificanza casa-segno che è valida solo per l’astrologia medica, ovvero la casa cinque è cosignificante il Leone, quindi dal punto di vista dell’astrologia medica governa del corpo tutto ciò che è in analogia al segno].

Quando SATURNO si trova nella quinta casa non fa presagire alcuna discendenza al nativo, oppure indicherà la morte o la distruzione della sua progenie che mentre vivrà si dimostrerà irritabile, disobbediente portando molto dolore e problemi. Distrugge il piacere del nativo e suscita contese e lotte tra lui e i messaggeri o ambasciatori, e indica fortuna avversa in tutte le sue trattative.

GIOVE nella quinta casa delizierà il nativo di molti bambini che saranno rispettosi e obbedienti, sarà benedetto da loro e si dimostreranno onorevoli e ingegnosi, riceveranno applausi e lodi da tutte le persone, aumenta poi le delizie e i piaceri del nativo, mostra molte amicizie e donazioni [lasciti], raggiungerà un alto grado di onore.

MARTE trae godimento nella quinta casa e al di là di tutte le sue dignità essenziali concede figli illegittimi dai quali il nativo riceverà molto dolore, vessazione e difficoltà. Indica anche molte perdite e mali che seguiranno a causa di cose libidinose o prodighe, oppure a causa dei giochi [d’azzardo] o a causa di cattive compagnie. Ma se Marte è in qualche dignità essenziale, allora i figli saranno onorevoli e potenti, e se è nella casa di Giove indicherà l’accrescimento del loro patrimonio, e gli onori delle ambasciate.

Il SOLE nella quinta casa indica molti bambini di grande onore e fama, indica il rispetto e la riverenza che il nativo riceverà dal volgo [dal popolo] e dalle persone eminenti [importanti]. Ma se è lì con Marte o Saturno [cioè se il Sole in V casa è con Marte e Saturno, o in aspetto ad essi] i figli muoiono. Se è con Giove, i bambini vivranno e raggiungeranno una splendida reputazione nel mondo, e il nativo sarà ricompensato da molte cose piacevoli.

VENERE in quinta casa indica molta gioia per il nativo e molti figli, prosperi e fortunati, anche se il nativo dovesse essere una persona oscura, senza reputazione nel mondo, comunque, prospererà in tutte le sue attività e sarà incline a tutti i tipi di piaceri e delizie, amerà i giochi erotici (giocattoli erotici secondo i dizionari inglese di Love-toys), i banchetti, la musica, gli spettacoli teatrali ed ogni sorta di ricreazione.

MERCURIO in quinta casa significa che i figli del nativo saranno ingegnosi e adatti allo studio, rende il nativo onorato tra le persone eminenti per il suo impegno, ingegno e capacità di calcolo, sarà abile come segretario di qualche persona onorevole e da questa attività guadagnerà denaro e credito, si diletterà in attività curiose e in invenzioni ammirevoli in cui eccellerà.

La LUNA quando si trova in quinta casa indica al nativo molti viaggi, e che spesso dovrà recarsi in diversi luoghi per svolgere attività di ambasceria, sarà onorato dalle persone comuni e avrà molti figli, sarà dedito alla compagnia e a tutte le voluttuosità, principalmente quelle che potrà ricavare dalle taverne, dalle birrerie inquietanti [da luoghi loschi].

Il NODO NORD in quinta casa libera il nativo da molti guai, calamità e pericoli, concede molti bambini longevi e fortunati, il nativo riceve impieghi o uffici pubblici, guadagna molto in tal modo, si diletta attraverso piaceri civili. Il NODO SUD nega il bene oppure porta distruzione ai figli del nativo con morte violenta, oppure con crudeltà e avversità durante la loro esistenza, rendendoli irritabili, vessatori, disobbedienti verso il nativo. Distrugge i piaceri e le delizie del nativo, indica molto male, il procedere verso cose vane, irregolari e voluttuose.

La SORTE DI FORTUNA nella quinta casa in cattive condizioni genera molto danno al nativo durante banchetti o commedie [ovvero durante attività ludiche] nonché cose losche nei suoi beni causate dai figli, ma se è in buone condizioni dichiara molta fortuna al nativo in tutto ciò che gli appartiene e benevolenza per i suoi figli.

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA QUATTRO.

CASA QUATTRO traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione IV “Casa Quattro” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

CASA QUATTRO

Dal quarto luogo conosceremo le case, le terre, i possedimenti, l’eredità, i beni, il patrimonio e l’abitazione del nativo, nonché le loro diverse qualità: rappresenta il padre, la sua condizione, sia buona che cattiva. È chiamata angolo della terra, o angolo del nord, oppure imum coeli o fondo del cielo. È femminile e delle membra del corpo governa il seno [o il petto] e lo stomaco e significa la conclusione o la fine di ogni cosa.

SATURNO in questa casa distrugge la dimora del nativo e mostra la morte del padre prima del nativo, presagisce che anche la madre avrà vita breve. Conosco di una natività che aveva Saturno in quarta casa e che in una rivoluzione solare Saturno si opponeva al Sole, uccise padre e madre nello stesso anno. Mostra la distruzione delle terre e del suo patrimonio ma tutto questo quando Saturno è peregrino o fuori dalle sue dignità essenziali perché quando è ben dignitoso mostra molto bene per l’eredità e le terre, nonché l’allevamento, i frutti della terra, la lavorazione del terreno.

GIOVE nella quarta casa assicura al nativo ricchezza grazie alle terre e alle case, talvolta tesori o ricchezze nascoste nella terra, riceverà fortuna dai principi o dalle grandi persone, molte volte si arricchisce anche senza lavorare, nonché favorisce un aumento del suo patrimonio o di quello di suo padre, oppure indicherà genitori onorati per tutta la loro vita e che dopo la morte entreranno nella fama. Il nativo raggiungerà una grande capacità di governare [ovvero grandi competenze amministrative o comunque capacità di gestire e governare i propri beni] e sarà onorato da tutti, sarà in pompa magna [vestirà con lusso, sfarzosità, oppure vivrà in condizioni di sontuosità] e nella gloria per tutti i suoi giorni.

MARTE in quarta casa rende il nativo un assassino o uno spargitore di sangue, lo sottopone a molte calamità e guai, distrugge la sua reputazione e la sua dimora e affretta la morte di suo padre, avendo con egli numerose contese. Minaccia anche danni con il fuoco e ferite nel corpo, molestie, perdite o danni da parte di sua moglie o mogli, sarà esposto ad ogni tipo di violenza e malvagità e dopo che avrà terminato il suo corso, secondo natura, si spengerà come tabacco da fiuto lasciando dietro di sé un profumo sgradevole.

Il SOLE in quarta casa mostra onore e dignità specialmente nella vecchiaia, nonché fortuna lodevole, stabilità e costanza, tesori nascosti, molti guadagni, fama anche dopo la morte. Indica una grande proprietà ereditata dal nativo da parte del padre, a meno che Marte o Saturno non affliggano [il Sole].

VENERE in quarta casa significa una eredità stabile e solida, mostra genitori ricchi ed eminenti, il nativo sarà guidato da persone importanti nella gestione dei suoi affari e nell’ultima parte della sua vita sarà molto lodato, onorato e glorificato.

MERCURIO in questa casa mostra un’eccellente memoria e una buona comprensione, un cervello adatto alle arti e alle scienze, acuto, adatto a tutti gli affari, il nativo grazie alla sua industriosità e ingegnosità accumulerà fortuna stabile attraverso terre e edifici, nondimeno però minaccia contese, conflitti e molestie con coloro che sono strettamente imparentati con lui o con coloro che hanno qualche affinità [qualche tipo di relazione] con il nativo.

La LUNA nella quarta casa parla di piaceri che il nativo trarrà dagli edifici, dall’agricoltura, dall’allevamento, dai mulini o dalle questioni della pesca, e da queste cose guadagnerà ricchezza. I suoi genitori ed egli saranno diversi e insieme alla sua felicità andranno incontro a irritazioni e difficoltà [l’autore intende indicare che il nativo e i genitori potrebbero risultare diversi nel tipo di aspirazioni, o che tra genitori e nativo ci sono comunque divergenze nel modo di gestire il patrimonio o le cose comuni]. E se la natività è diurna il male avverrà all’inizio della vita, ma se la natività è notturna nell’ultima parte della vita.

Il NODO NORD LUNARE sostiene molto guadagno che il nativo otterrà dalle terre, dalle case, dall’eredità, a volte anche in modo inaspettato o attraverso cose nascoste e oscurate, o simili. Mostra anche che la famiglia da cui proviene è nobile, longeva e durevole. Il NODO SUD LUNARE in quarta casa indica molto lavoro e molto dolore per il nativo, nonché confusione e sperpero del patrimonio, perdita di terre, di edifici e problemi di ansia nella vita o nelle esistenze dei suoi antenati, nonché perdita di stima e credito.

La SORTE DI FORUNA in quarta casa mostra al nativo un patrimonio stabile e la fortuna nelle cose nascoste come tesori e simili, nonché fortune derivanti da minerali, metalli o da tutte le cose che sono connesse alla terra, a meno che la sorte non sia infortunata [per esempio in aspetto ai malefici o con condizioni debilitate del suo dispositore].

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA TRE.

CASA TRE traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione III “Casa Tre” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

CASA TRE

Questa casa rappresenta i fratelli e le sorelle del nativo e in generale i suoi parenti e vicini di casa; nonché i suoi traslochi o i piccoli viaggi [o spostamenti] nell’entroterra; le sue epistole, i suoi documenti; ed è chiamato luogo della dea che significa felicità; infatti, immagino che è dai fratelli, sorelle, parenti e vicini che un uomo può ricavare gioia e cose piacevoli; e presumo non impropriamente poiché gli uomini comunemente temono gli stranieri [o gli estranei] nonché coloro che non conoscono più dei loro fratelli, sorelle, parenti [Gadbury intende sottolineare che la casa tre può significare le gioie e le cose piacevoli che giornalmente un nativo può avere da quelle persone che sono più vicine a lui, e per descrivere questa indicazione propone l’idea che una persona in genere trae cose piacevoli e confortanti più dai parenti prossimi, vicini, fratelli e sorelle perché con queste personalità ha più intimità e vicinanza, rispetto ad eventuali stranieri che incuterebbero più timore o sospetto]. La casa è cadente perché lontana da un angolo [ovvero è cadente perché i pianeti qui posti hanno nel loro moto diurno appena abbandonato un angolo, quello della quarta casa]: e nel corpo ha significato sulle braccia e sulle spalle.

Quando SATURNO è posto nella terza casa fa presagire pericolo per i fratelli del nativo oppure ci sarà molto odio tra loro. Mostra pericoli per i piccoli spostamenti dovutati ad ostacoli che impediscono anche i suoi affari; ingannerà o trasgredirà le questioni della fede e dell’onestà: nella religione si dimostrerà un ipocrita e un dissimulatore, e nella maggior parte delle cose sarà servile.

GIOVE nella terza casa concede fortune ai fratelli e parenti del nativo, e rende loro e il nativo amici comuni, nonché fortuna per il nativo nei piccoli viaggi, egli intraprenderà gli spostamenti con piacere, tranquillità e guadagno. Sarà assuefatto dalla religione e dall’onestà, questo può renderlo credulone ma devoto e di buona fede [o di buona coscienza].

MARTE nella terza casa significa molto pericolo e pregiudizio per il nativo, specialmente a causa dei piccoli viaggi [o brevi spostamenti]; cadrà nelle mani dei ladri e briganti; molto sarà l’odio tra il nativo e i suoi fratelli; e mostrerà la loro sfortuna, molte volte anche la loro morte; rende il nativo temerario o incredulo, empio, blasfemo; sarà “absque sacrorum timiere” [ovvero sarà timoroso delle cose sante o sacre]. Se Marte è in Ariete o Scorpione e nella terza casa il nato sarà avventato e furioso, potrebbe essere nel pericolo [o nella tentazione] di compiere un fratricidio. Nelle case di Giove [ovvero Marte in Pesci o Sagittario] donerà molte ricchezze e molti affari. Nelle case di Saturno [ovvero Marte in Acquario o Capricorno] donerà la capacità di trovare molti tesori nascosti. E nelle case di Venere [ovvero Marte in Toro o Bilancia] concederà molti fratelli e sorelle, con i quali il nativo si diletterà. Se è in Leone e sotto la Luna [ovvero unitamente a qualche relazione Luna-Marte] fa presagire la perdita a causa dei ladri e degli ingannatori. Ma quando è nelle sue case [Marte in Ariete e Scorpione] e si relaziona male a Mercurio, allora il nativo sarà colpevole di fratricidio. Sempre Marte in terza casa fa presagire molte attività [o molto lavoro] per il nativo.

Il SOLE nel terzo luogo indica fratelli nobili e spostamenti buoni per il nativo. Concede amministrazione, uffici e doni dai principi e dalle grandi persone: eppure molte volte subirà la prigionia a causa della religione.

VENERE in terza casa concede al nativo onestà e religiosità, farà astenere il nativo dall’errore, e mostra fratelli e sorelle avvenenti, nonché molto amore tra nativo e fratelli. I piccoli viaggi che intraprenderà saranno prosperi e fortunati.

MERCURIO nella terza casa concede propensione alla matematica e fortuna al nativo: ma se è afflitto da Saturno, Marte o dal Nodo Sud Lunare, mostrerà il contrario. Se è con Giove o Venere concede prosperità nelle cose ecclesiastiche nonché benessere ai suo fratelli e parenti e quando partecipa in particolare Giove e Saturno allora il nativo dimostrerà di essere un grande studioso e dotato di una ammirevole fantasia, nonché un grande inventore di cose nuove ed eccellenti; e quando è in relazione a Venere principalmente in Bilancia o in Gemelli, il nativo sarà un eccellente musicista e avrà una buona educazione fin da bambino, sarà incline alla saggezza, all’apprendimento e alle cose moralmente buone.

La LUNA in terza casa indica molti fratelli e sorelle e molti viaggi piacevoli e prosperi con loro. Il nativo riceve beni dai suoi parenti religiosi, otterrà incarichi di fiducia dai principi, o dalle grandi persone, da cui riceverà molto onore e un aumento delle proprie ricchezze.

Il NODO NORD LUNARE nella terza casa rende religioso il nativo e gli fa prediligere l’uso della religione, avrà fortuna nei viaggi e concederà molti fratelli fortunati, e mostra una loro nascita nobile. Il NODO SUD LUNARE nel terzo luogo causa viaggi infortunati e minaccia la distruzione dei suoi fratelli, sorelle o parenti, indica litigi e disaccordi tra loro e il nativo, e a volte si tramandano la distruzione l’uno dell’altro, con l’uso di molta violenza.

La SORTE DI FORTUNA in terza casa mostra al nativo molti viaggi propizi e lo inclina a fare visite religiose che gli ritorneranno utili, mostra che i suoi fratelli o parenti si diletteranno nella religione e nell’onestà.

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA DUE.

CASA DUE traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione II “Casa Due” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

CASA DUE

Questa casa ha significato sulla proprietà, sulla fortuna e sulla ricchezza del nativo, governa il collo. È una casa succedente e segue l’Ascendente o Angolo dell’Est. È chiamata Anaphora, ovvero quella delle continue ascensioni dei pianeti che vanno verso il sorgere dell’est per via del loro moto diurno nel Primum Mobile.

SATURNO nella seconda casa impedisce e distrugge le ricchezze e i guadagni dei nativi; anzi, anche se il nativo avesse i modi e i mezzi più probabili per arricchirsi, come offre la natura o il destino comune dell’uomo, Saturno sarà nella seconda casa, quando mal dignificato, causa dello sperpero della sua sostanza e delle sue ricchezze. Conosco un eminente e colto dottore di “Physick” [medicina] che ora vive a Londra, contraddistinto da una eccellente pratica; molti dei suoi amici sono stati con lui speculativi in modo costante (come confessò egli stesso) [intende dire “amici che si sono approfittati”, opportunisti]: infatti il suo Saturno in Sagittario era nella seconda casa, non ha mai potuto giungere ad un patrimonio tale da potersi definire ricco, sebbene fosse frugale [intende dire “sebbene fosse una persona parsimoniosa” e attenta nella gestione economica] come si conviene a persone colte, discrete e studiose. Ma gli uomini concludono “… the race is not to the swift, nor bread to the wise, nor riches unto men of understinandg, &c.”[in questo ultimo passaggio Gadbury conclude con una citazione che proviene dall’Ecclesiaste, tuttavia è troncata e non completa. La citazione originaria è la seguente, in grassetto le parti evidenziate da Gadbury, “I returned, and saw under the sun, that the race is not to the swift, not the battle to the strong, neither yet bread to the wise, nor yet riches to men of understanding, not yet favour to men of skill; but time and chance happeneth to them all”. Che significa: “Ho visto anche sotto il sole che non è degli agili la corsa, né dei forti la guerra e neppure dei sapienti il pane e degli accorti la ricchezza e nemmeno degli intelligenti il favore, perché il tempo e il caso raggiungono tutti” … Ecclesiaste 9-11. L’autore pare voler sottolineare la condizione delle ricchezze del medico citato, con Saturno in II casa: dunque, nonostante fosse dotto, colto, e un professionista, e nonostante i medici fossero considerati comunque dei benestanti, non ha mai potuto raggiungere una ricchezza patrimoniale considerevole o tale da ritenersi ricco; citando dunque il versetto dell’Ecclesiaste l’autore evidenzia come la nostra condizione non è sempre soggetta alla forza personale, alla professione, o al livello sociale che raggiungiamo, perché ogni cosa ha un suo tempo e ogni cosa può essere soggetta a variazioni anche a causa di fattori diversi, ossia tutto è soggetto a un destino, ovvero non è detto che se nasco in una famiglia ricca sarò necessariamente ricco, ma dipenderà dal destino che a me è riservato. E per questo Gadbury propone una digressione su Saturno in II casa di un medico non tanto fortunato in fatto di ricchezze e patrimonio]. Ma se Saturno è dignificato, allora aumenterà piuttosto che diminuire le ricchezze e la fortuna del nativo.

GIOVE nella seconda casa mostra una fortuna ammirevole e grande aumento delle ricchezze, principalmente genera uomini o cose che appartengono alla Chiesa o agli Affari Ecclesiastici, oppure benefici derivanti dai propri mezzi o sforzi dell’ingegno.

MARTE nella seconda casa significa molti problemi, molte vessazioni e perturbazioni per le ricchezze nonché calamità e bisogni, e la distruzione del “ceppo nativo” [… the native’s stock: significa capostipite di una famiglia, oppure l’origine di una stirpe, si usa come concetto per rappresentare l’idea di una discendenza connessa all’albero genealogico, quindi Gadbury potrebbe intendere la distruzione della stirpe o della discendenza], subirà molti danni da tutto ciò che è significato da Marte: ferite e prove. Osservo che se Marte è ben dignificato dona proprietà; ma dota il nativo di uno spirito nobile (ma che potresti definire negligente, se vuoi) [?] che sperpera confusamente e senza rendersene conto [ipotizzo che Gadbury intende dire che se Marte è dignificato in casa due conferisce uno spirito nobile ma poco attento al controllo delle finanze, e quindi portato alla depauperazione dei beni].

Il SOLE nel secondo luogo presagisce al nativo l’accumulo di molta ricchezza e la capacità di raggiungere uno splendido stato, e questo con continuazione [con stabilità] se il Sole è dignificato; tuttavia, spenderà gran parte delle sue ricchezze grazie al suo onore e alla magnanimità di cui sarà dotato [ovvero sarà benefattore]. Ma se il Sole fosse debilitato, e se fosse nato nelle proprietà di Creso, semplicemente e all’improvviso lo consumerebbe [nella letteratura anglosassone, anche nei tempi di Gadbury, i riferimenti al leggendario potere e alle leggendarie ricchezze di Creso spesso apparivano come metafora e simbolo della vanità umana, qui intende dire Gadbury che il Sole in seconda casa quando debilitato può essere, appunto, simbolo di vanità a tal punto che le ricchezze e il potere potrebbero logorare il nativo].

VENERE in seconda casa mostra che il nativo abbonderà di ricchezze grazie ai mezzi [e ai favori] delle donne o grazie alle preferenze ecclesiastiche: sarà sempre fornito di denaro; eppure [o nonostante questo] spenderà molto per le concubine e per seguire altre cose voluttuose; guadagnerà bene dalla morte delle sue mogli.

MERCURIO in seconda casa dà al nativo molti guadagni dagli atti [documenti] e dalle scienze; la fortuna sarà nelle merci, e in ogni genere di scrittura, ambasceria, questioni impiegatizie; e con la sua industriosità e ingegnosità otterrà grandi onori e favori da grandi persone e uomini di autorità; questo principalmente quando sarà in congiunzione, sestile o trigono a Giove o Venere.

LUNA in seconda casa rende il nativo adatto alle ricchezze e ai beni della fortuna; eppure le ricchezze non saranno succedute a nessuno; il nativo vacilla, ora è ricco, ora è povero; ora è prospero, ora è infelice; a volte in favore di grandi persone guadagnerà molto da loro; altre volte ogni probabile speranza è gettata al di sotto [Gadbury intende sottolineare la mutevolezza delle ricchezze e delle fortune quando la Luna è in seconda casa, quindi genera quelle fortune che sono soggette a cambiamenti repentini: a volte le fortune sono portate da uomini importanti altre non ci sarà modo di ottenere fortune da chi conta, altre volte ci si arricchirà per poi diminuire la propria fortuna, oppure da condizioni sfortunate il nativo si riprenderà arricchendosi; ciò che l’autore intende marcare è l’idea di una alternanza tra bene e male, tra aumento e diminuzione delle fortune, in analogia alle qualità della Luna che è l’astro più veloce, dunque più mutevole, nella sua luce].

Il NODO NORD LUNARE nella seconda casa toglie ogni bisogno e ogni penuria dal nativo, dandogli grandi ricchezze, eredità e possedimenti; ovvero fortuna e prosperità nella stessa misura, principalmente nelle cose [o negli affari] ecclesiastici. Il NODO SUD LUNARE nella seconda casa porta molti danni, dolore e fortuna avversa al nativo; nonché una certa distruzione del suo patrimonio; e significa che avrà paura e correrà pericoli (e non senza motivo) di precipitare al di sotto della sua condizione ordinaria. So di una natività dove il Nodo Sud è posto nel secondo luogo e sebbene il nativo abbia proprietà considerevoli, ha molta fatica e cura di mantenerle… ma spesso (secondo la mia conoscenza [o secondo la mia esperienza]) è costretto a prendere in prestito del denaro per soddisfare le insistenze dei suoi creditori e per assolvere le sue attività ordinarie. Menziono queste esperienze non tanto per illustrarle in questo discorso, quanto per confermare la veridicità e la certezza delle osservazioni fatte dagli antichi astrologi; and to convince The Carpers at the Art [Gadbury scrive che menziona queste indicazioni sul Nodo Sud in seconda casa per confermare quanto è indicato dagli autori precedenti e per convincere i “Carpers” dell’arte. La parola Carpers è usata con sarcasmo per identificare i lamentosi, oppure i criticoni; con questa affermazione l’autore intende quindi discreditare i detrattori dell’Arte che probabilmente sul Nodo Sud in seconda casa hanno diverse opinioni, oppure è rivolto specificatamente ai detrattori in generale dell’Astrologia; infatti, conclude dicendo…] e apri gli occhi ai miscredenti di questa nostra epoca adamantina.

La SORTE DI FORTUNA nella seconda casa significa uno stato prospero e felice per il nativo; e prefigura molti guadagni dal suo impiego o dai suoi affari; e che avrà l’amore [ovvero i favori] degli amici e guadagnerà anche grazie a loro; i quali preverranno (e terranno lontano) molti pregiudizi e danni da lui [dal nativo] e non permetteranno che alcun male lo infesti o lo disturbi.

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

John Gadbury (1627–1704) – Doctrine of nativities & Horary Questions. CASA UNO.

CASA UNO traduzione in italiano del Capitolo VI Sezione I “Casa Uno” di Doctrine of nativities & Horary Questions. A cura di Francesco Faraoni per Almuten.it.

Questa casa ha il giusto significato sulla vita del nativo, sulla sua statura, forma; la sua temperatura (temperamento) e ha significato sugli incidenti (o accidenti) del corpo; nonché sulle qualità della mente, quod corporis temperaturam fequuntur, come la fede di Galeno vuole: dunque la forma del volto, la carnagione e il colore della pelle, e tutte le sue parti. Si chiama l’Angolo dell’Est, l’Oroscopo, l’Ascendente, l’Orizzonte; perché quando il Sole o qualsiasi altro pianeta arriva alla sua cuspide, allora è là che cominciano ad ascendere e appaiono [i pianeti] visibili nel nostro emisfero.

Il pianeta SATURNO nella prima casa della natività produce molte difficoltà al nativo e molte perturbazioni melanconiche, sia alla mente che al corpo: a volte deforma il corpo in base al segno in cui si trova, mentre sarà migliore se si trova nelle dignità di Giove o Venere. Se è molto vicino all’Ascendente, il nativo non può vivere a lungo, ma se è lontano dal grado ascendente ma in casa uno la sua vita anche se dovesse essere lunga sarebbe piena di dolori e guai.

GIOVE nella prima casa mostra una vita lunga e prosperosa, concede un corpo forte, sano, bello, dotato di buon portamento, prudente, pio, giusto, onesto. Questo deve essere compreso quando Giove è ben dignificato.

MARTE nella prima casa quando è peregrino e quindi fuori da tutte le sue dignità essenziali dichiara una vita breve al nativo e piena di afflizioni: sarà audace, adirato e irascibile. Amerà la discordia, sarà prodigo e di poca stima, povero, mendicante: sarà soggetto a ferite e cicatrici alla testa e al volto. Se Marte è ben dignificato, il nativo potrà essere fortunato negli affari militari, ma avrà comunque una mente violenta.

Il SOLE nella prima casa rende il nativo onorato tra i suoi fratelli, se è nel grado della sua esaltazione regnerà sugli altri. Acquisterà autorità, onore, dignità dai principi, le sue ricchezze aumenteranno, la sua vita sarà lunga e potente.

VENERE nella prima casa rende il nativo voluttuoso e concede vari piaceri, una buona costituzione del corpo, una vita lunga e sana, poche o nessuna malattia dannosa, amante di ogni genere di delizie come amore per gli ornamenti del corpo, per la musica, per cose profumose, per i giocattoli d’amore e simili, sarà elegante e di buone maniere, dedito a studi piacevoli, e molto amato dalle donne.

MERCURIO nella prima casa concede discorsi aggraziati e di buona memoria, rende la nativa moglie, Mercurio concede prudenza, profondità nella cogitazione, capacità di invenzione, l’essere dediti alla matematica e al commercio, capirà molte lingue principalmente se in buon aspetto a Marte, ma se è ad esso in quadratura od opposizione dichiara una piaga al capo e fa il nativo sia furfante che ladro, ma se è in buon aspetto a Saturno o nelle sue dignità essenziali, dichiara molta conoscenza e una ammirevole fantasia e ingegno.

La LUNA nella prima casa propende ai viaggi e per essere mutevoli e incostanti, nonché di mente errante, varia, convertibile, sempre addetti al commercio o alle trattative, il suo corpo indifferentemente sano, grasso, flemmatico con qualche sporgenza o nèi [sporgenti o grossi o evidenti] sul volto, otterrà superiorità e dignità sugli altri, guadagnerà in questo modo favori e ricchezze da parte dei principi.

Il NODO LUNARE NORD nella prima casa conferisce onori, ricchezze, favori da chi conta o da personaggi onorevoli, principalmente negli affari ecclesiastici, nonché una vita fortunata e potente. Ma se è il NODO LUNARE SUD in casa uno allora produce sempre molto danno e guai, perplessità [o ambiguità] sia nel corpo che nella mente, dolori continui [dolori cronici], tribolazioni, scandali, calunnie che accompagneranno il nativo, causa vizi sul volto, e a volte è pericoloso per gli occhi. Se vicino al grado dell’Ascendente, concede una vita breve.

La Sorte di Fortuna in casa uno concede molti guadagni [o cose fortunate] che accadranno al nativo per il suo stesso lavoro o per le sue opere, specialmente se Giove e Venere amichevolmente guardano la sorte, ma se invece osserva Marte o Saturno allora attenueranno di molto i buoni significati.

Note Informative

Eventuali parentesi quadrate [  ]: annotazioni del traduttore

Il testo utilizzato dell’opera di Gadbury è quello originale, il manoscritto è digitalizzato da Google Book e liberamente scaricabile e consultabile.

La traduzione è curata da Francesco Faraoni studioso di letteratura astrologica antica e moderna, curatore dei progetti The Sun Astrology e Almuten.it – E-mail personale francescofaraoni (chiocciola) gmail (punto) it

5,0 / 5
Grazie per aver votato!