Tag

sole

In ASTROLOGIA

Doroteo. Capitolo Venticinque del Carmen Astrologicum (Libro Uno). Commento alla capacità di sostenersi secondo i decreti del Signore della Triplicità del Luminare del Tempo.

Nel capitolo ventiquattro del Carmen Astrologicum, Doroteo propone dei giudizi sulla fortuna e proprietà del nativo con alcuni esempi pratici, attraverso l’uso delle triplicità e le loro disposizioni nelle dodici case celesti. Doroteo scrive: “Ora ti descriverò una serie di natività in relazione alla questione della proprietà e della fortuna. Un nativo è nato quando all’ascendente sorgeva il segno Gemelli, e la posizione dei pianeti nella sfera erano disposti secondo questo diagramma”.

Nello schema riportato nel testo tradotto in lingua inglese da Pingree (e da me riprodotto in italiano) l’Ascendente è in Gemelli, il segno viene definito come “che sorge” connotando con questo concetto un segno estremamente importante perché all’atto della nascita risultava in ascesa. Doroteo aggiunge che: “La natività è notturna, e indico come primi pianeti in materia di fortuna: Marte e Venere, perché sono signori della triplicità del segno in cui si trova la Luna; ed entrambi sono in luoghi cadenti, così quest’uomo dovrebbe essere stato bisognoso, povero, incapace di trovare il pane quotidiano, misero. E questo è stato in lui più di quanto ti ho indicato”.

L’autore definisce immediatamente la qualità della natività, ovvero dice che è notturna. Infatti, il Sole si trova sotto l’orizzonte. Quindi dice che considererà Marte e Venere come primi pianeti (o significatori accidentali) per la questione della fortuna generale. Per fortuna, concetto frequentemente utilizzato da Doroteo, ci si riferisce in questa sede alla capacità del nativo di sopravvivere, ovvero la capacità di sussistenza e di mantenersi, di essere emancipato o di vivere in un certo senso con un buon potenziale. Ma per quale motivo considera Marte e Venere? Tra Sole e Luna, Doroteo sceglie la Luna come luminare fondamentale della natività: questo perché la nascita è notturna e quindi preferiremo il luminare che presiede tale condizione del tempo. La Luna è nel segno dello Scorpione, quindi secondo le dignità essenziali signori della triplicità dei segni di acqua (quindi signori della triplicità della Luna) sono Marte e Venere. I pianeti vanno a collocarsi in due luoghi celesti precisi, Marte occupa la IX casa celeste e Venere occupa la III casa celeste. I due luoghi celesti sono cadenti, unitamente alla casa XII e VI. I luoghi cadenti sono considerati da Doroteo come luoghi di impoverimento, o di diminuzione delle cose.

È interessante notare che in questo passaggio l’autore non tenga in considerazione il fatto che il luogo nove e tre, pur essendo luoghi cadenti sono in aspetto nel mondo all’ascendente, quindi rispetto ai quattro luoghi cadenti noti, sono i due luoghi più forti. Tuttavia, rimangono cadenti a significare cioè la diminuzione delle cose. Tutti i pianeti posizionati in luoghi cadenti, sono per le faccende della capacità di sostenersi considerati disposizioni di indigenza o di difficoltà. Così Marte e Venere poiché cadenti sono in un certo senso indeboliti, o intendono come signori della triplicità indicarci che il nativo potrebbe avere qualche difficoltà nel sostenersi e mantenersi, tant’è che Doroteo conclude dicendo che: “quest’uomo dovrebbe essere stato bisognoso, povero, incapace di trovare il pane quotidiano, misero. E questo è stato in lui più di quanto ti ho indicato”.

Doroteo propone altri esempi, tra cui ne riporto un altro come segue.

Scrive Doroteo: “Quest’altra natività è diurna, l’Ariete si alzava all’orizzonte in quell’ora, dall’oriente e dalla profondità del mare, e i signori della triplicità del Sole sono Saturno e poi Mercurio. Saturno è nel luogo che segue il cardine dell’occidente e Mercurio in quello che segue il cardine del mezzo cielo, che è luogo della fortuna, in modo tale che il nativo dovrebbe essere stato ricco, potente negli affari, con grandi proprietà, inclinato all’eminenza e alla fortuna e al loro aumento”.

In questo diagramma l’Ascendente ci indica che il segno che stava sorgendo era l’Ariete, la natività è diurna quindi Doroteo considera il Sole come luminare del tempo. Poiché il Sole è nel segno Acquario (segno di aria) considera i signori della triplicità del trigono dell’elemento aria, ovvero Saturno e Mercurio. Saturno si posiziona in Casa Otto, mentre Mercurio si posiziona in Casa Undici. Saturno, dice Doroteo, è nel luogo che segue l’occidente, significa che è nella casa succedente che viene (secondo il moto diurno) prima del settimo luogo celeste. Infatti i luoghi succedenti sono quelle case celesti dove il pianeta, nel suo moto diurno, è in “avanzamento” (così lo definiscono gli arabi, esattamente con il termine al-iqbal) e questi luoghi sono considerati potenti, forti, o comunque capaci di dare sostegno al nativo. Stessa cosa per Mercurio che occupa invece l’Undicesima Casa Celeste, dove i pianeti ivi presenti sono in avanzamento, in al-iqbal, ovvero procedono verso un angolo (in questo caso verso la casa dieci).

Noto in questo caso che Doroteo non riporta nulla sul fatto che Saturno, uno dei signori della triplicità del Sole, occupa si un luogo succedente, ma luogo considerato inoperoso, ovvero incongiunto all’Ascendente. Pare che per questa questione, o per questo modo di approcciarsi alla natività, Doroteo tenga in considerazione solo la qualità della casa, senza proporre uno schema di forza accidentale delle case, infatti i luoghi succedenti sono casa undici e cinque, come anche casa otto e due; ma la casa undici e cinque sono considerate più forti delle altre due, perché nel mondo hanno relazione con l’Ascendente; mentre la casa due e otto sono considerate pigre, ma sicuramente sono più forti delle case cadenti, e anche se sono considerate incongiunte all’Ascendente, per Doroteo hanno comunque capacità di indicare la possibilità del sostentamento.

È necessario tuttavia indicare che Doroteo in queste descrizioni pare proporre una prima analisi generale sulle capacità di sostenersi da parte del nativo, in altri capitoli infatti dice che è necessario analizzare ulteriormente questa questione, tenendo in considerazione altri approcci. È quello che risulta strisciante in tutta la letteratura, ovvero per una stessa questione gli Astrologi devono ricercare più testimonianze che producano lo stesso risultato prima di dichiarare un fatto. Allora Doroteo in altri capitoli dice che la questione del sostentamento e della capacità di sostenersi da parte del nativo, sarà valutata anche in base ai rapporti che il luminare del tempo forma con i benefici o i malefici, o che i signori della triplicità del luminare del tempo formano con gli altri pianeti, indica in alcune parti anche di verificare se il luminare del tempo ha qualche relazione con l’Ascendente e con il suo dispositore; e se il Signore dell’Ascendente ha qualche relazione con l’Ascendente stesso; e ancora indica la necessità di giudicare anche la sorte di fortuna, con il suo dispositore, e i signori della sua triplicità, e di valutare se questi formano aspetti con il luminare del tempo. Queste variabili o questi approcci diversi nel vedere una stessa questione, produrranno una serie di testimonianze a favore o meno di una certa tesi finale.

BIBLIOGRAFIA

Carmen Astrologicum, nella traduzione dell’edizione inglese curata da D. Pingree
link

/ 5
Grazie per aver votato!
In ASTROLOGIA

Cavaliere Eyb (1450-1521) e le sue iconografie dei pianeti

Nel manoscritto di un Cavaliere Tedesco del XV-XVI secolo, un testo dal titolo “KRIEGSBUCH” (Libro della Guerra), incontriamo un vero e proprio manuale ricco di iconografie e grafici esplicativi sulle strategie di combattimento. Il manuale molto corposo (oltre 600 fogli) dedica 5 pagine alla rappresentazione iconografica dei Pianeti connessi alla Guerra che secondo il Cavaliere del testo sono Marte Venere Mercurio e i due luminari (sono estromessi Giove e Saturno). Per ogni pianeta è presente una didascalia manoscritta, che mi è stato per ora impossibile tradurre (si capisce giusto nell’iconografia di Marte che l’autore inizia descrivendo il pianeta come Marte o Ares e indicandone i caratteri bellicosi).


Ludwig VI von Eyb detto Il Giovane (1450 – 1521) nacque il 10 ottobre a Castel Sommersdorf in Baviera, figlio di Ludovico V Il Vecchio. Le prime testimonianze delle attività di Eby come soldato risalgono al 1470 (aveva solo 20 anni) quando accompagnò suo padre in una campagna militare nella regione di Brandeburgo. Nel 1476 si recò in Terra Santa per essere nominato Cavaliere, dopo il suo rientro sposò Margarete nel 1478.


Nel suo manoscritto dal titolo “KRIEGSBUCH” illustra le strategie militari e di combattimento, attraverso l’uso di cavalli ma anche di armi, ci sono numerose pagine che descrivono la lotta corpo a corpo e l’azione militare sul campo. Verso la fine del manoscritto dedica alcune pagine a delle iconografie chiaramente astrologiche proponendo solo i pianeti Marte, Venere, Mercurio con i due luminari Sole e Luna. Ognuno di questi pianeti viene raffigurato come un guerriero a cavallo, con stendardo. Sullo stendardo sono riportati i glifi del pianeta ovvero i luoghi di domicilio e di esaltazione. Nella parte bassa, ai piedi del cavallo, viene riportato il segno di caduta del pianeta.


Quello che colpisce da questo manoscritto è che siamo difronte a un manuale “pratico” inerente il sapere delle arti belliche, non è un libro di astrologia, ne l’autore è un astrologo anzi al contrario è un militare. Eppure inserisce alla fine del manoscritto delle allegorie planetarie raffigurando i pianeti delle “pulsioni” (Marte Venere) unitamente a Mercurio e ai due luminari, sottolineando in questo manoscritto l’importanza di questi astri, nell’averli a favore nel campo di battaglia. Testimonia come l’Astrologia fosse profondamente radicata nelle coscienze delle persone, in ogni mansione, in ogni lavoro, in ogni profilo umano, e sempre considerata o interpellata.


Seguono le iconografie ovvero i disegni realizzati dal Cavaliere Eyb nella rappresentazione dei Pianeti della Guerra (o che interessano un Cavaliere).

SEGUONO IMMAGINI SENZA DIDASCALIE

/ 5
Grazie per aver votato!
In ASTROLOGIA

Ingresso Sole in Ariete, in Russia | Вход Солнца в Овен, Россия – Мирская Астрология

Avendo già trattato largamente l’ingresso del Sole in Ariete per l’Italia, provo ad analizzare quello relativo all’ingresso in Russia, domificando la carta astrologica secondo le regole di Bonatti, quindi domificazione Alcabizio. Partiamo con la valorizzazione dell’Ascendente dell’ingresso del Sole in Ariete valido per le sorti della Russia, al fine di congetturare la ripartizione dell’anno.

ASCENDENTE DELL’INGRESSO DEL SOLE IN ARIETE, VALIDO PER LA RUSSIA

L’Ascendente è in segno bicorporeo, e nei confini del segno. Poiché l’Ascendente è in un segno bicorporeo, l’anno 2022 per la Russia (che inizia da Marzo 2022 all’ingresso del Sole in Ariete, e termina al prossimo ingresso nel 2023 del Sole in Ariete) avrà due marce. La prima parte dell’anno che sarà rappresentata da questo ingresso e che ci parlerà della Stagione Primaverile ed Estiva. Poi la seconda parte, che sarà invece rappresentata dall’ingresso del Sole in Bilancia 2022 e che riguarderà le ultime due stagioni, quella autunnale e quella invernale.

PRIMA PARTE DELL’ANNO 2022 | PRIMAVERA ED ESTATE

Il Sole dell’ingresso è all’Occaso, e comunica con l’Ascendente, tramonta il Sole e tramonta per analogia il Re (essendo il Sole significatore naturale del Re), Il significatore accidentale di chi ha potere (Putin) è Mercurio in esilio-caduta nel misero declivio, a indicare l’esilio appunto di Putin (ovvero una sua condizione di difficoltà e di isolamento) e la caduta di Putin (una situazione di minor consenso nell’opinione pubblica della Russia) visto che Mercurio è anche governatore dell’Ascendente e significatore accidentale dell’opinione del suo popolo. La Luna governa gli alleati del Re, quindi del cerchio magico di Putin, ed è una Luna che corre a vuoto e non applicandosi a nulla nel segno in cui è, pare quasi voler confermare la possibile indisponibilità da parte degli alleati o dei supporter di Putin di seguirlo totalmente nelle sue intenzioni. Mercurio incontra Giove, il significatore accidentale di chi detiene il potere in Russia incontra Giove governatore della VII (nemici noti o antagonista di chi amministra il potere). Forse in arrivo accordi con i nemici noti proprio durante queste due stagioni, accordi e patti, che tuttavia destituiranno e daranno una figura totalmente distrutta di Putin, rispetto alla sua autorità e autorevolezza precedenti. Putin da queste immagini pare perdere totalmente il suo carisma e il consenso collettivo: questo per due ragioni astronomiche e astrologiche; la prima perché Mercurio significatore accidentale di chi ha il potere (Mercurio) è in esilio e caduta; la seconda perché è in luogo cadente, luogo di declivio miserabile (discesa e diminuzione del potere e della forza). Aggiungiamoci anche il significatore naturale del Re che è sempre il Sole, in fase di tramonto rispetto all’orizzonte.

La carta dell’ingresso del Sole in Ariete pare parlarci di un momento di estrema difficoltà per Putin che comprenderemo bene nella stagione primaverile ed estiva, dove la forza essenziale ed accidentale del significatore di chi detiene il poter è in deciso declino e in decisa fase di debolezza e di minore capacità di autorità e di autorevolezza. In Russia sta avvenendo un importante “tramonto della storia”, che riguarda Putin e il futuro stesso della Russia. Signore dell’Anno per la stagione primaverile ed estiva è Saturno perché in luogo succedente e governatore della casa in cui si trova, si segnala l’assediamento di Venere e la congiunzione Marte-Saturno applicativa che non favorisce la possibilità di indicare distensione ma anzi verte a indicarci un periodo estremamente difficile e severo per la Russia che comprenderemo meglio nelle due stagioni in arrivo (Primavera ed Estate 2022).

Signore dell’ora è Saturno nel giorno del Sole: depauperazione delle sostanze relative al Sole e di tutto ciò che il Sole significa accidentalmente e naturalmente.

Da segnalare che Bonatti riporta di prestare particolare attenzione alla congiunzione Marte-Saturno nel caso in cui si presenti in un ingresso del Sole in Ariete, perché significherà difficoltà, impedimenti, momento di onere ovvero di responsabilità rispetto alle cose ereditate. Aggiunge, riportando Albumasar, che “sarà guerra se Marte nella casa di Saturno andrà verso l’incontro con Saturno” specialmente se l’aspetto è per corpo ovvero congiunzione. Aggiunge dicendo che “se Marte non si separa da Giove, la guerra sarà mossa da persona indegna, o da persona non degna del suo regno, ovvero privo di una considerevole dignità”.

Ragioniamo sul fatto che nell’ingresso del Sole in Ariete in tutte le carte mondane del mondo, risulterà presente la congiunzione applicativa di Marte a Saturno che avviene nella casa di Saturno, troveremo in base al luogo in cui domificheremo l’ingresso, delle posizioni accidentali diverse, che tuttavia non cambiano l’atmosfera in sé di questa congiunzione che significa guerra, conflitto, o momento di estrema difficoltà, di inimicizia e odio. Aggiungiamoci che tale congiunzione avviene nella triplicità dei segni di aria, nel segno dell’Acquario, lo stesso segno in cui è avvenuta la media congiunzione Giove-Saturno di dicembre 2020 e che ha segnato il cambio della triplicità delle future congiunzioni, evidenziando un cambiamento in corso durante il ventennio (2020-2040) rispetto alle società, al potere, alla politica, alle regole internazionali e agli equilibri tra le nazioni.

 

CONCLUSIONI – sulla prima parte dell’anno Primavera ed Estate 2022 per la Russia è emersa una condizione disagiata del potere, e di chi lo detiene. La Parte del Re secondo la formula di Albiruni è al grado 18 dei Gemelli, nei confini e nel decano di Marte, comunicante con il suo dispositore Mercurio in esilio caduta e in casa cadente, come cadente è la posizione della sorte, avvalorando ulteriormente questa indicazione riferita alla “perdita” di prestigio e di autorità per Putin. Come perderà questo prestigio lo comprenderemo in queste due stagioni, ma potrebbe essere connesso a un considerevole venir meno di un appoggio interno, un tradimento dei suoi sottoposti, ma è anche evidente che possa riguardare una diminuzione del prestigio e di un buon giudizio da parte delle potenze estere essendo la sorte in IX casa. Per quanto riguarda le STELLE FISSE, Arcturus è congiunta all’Ascendente e si prepara a sorgere (stella inesorabile e imparziale della natura di Marte che colora le atmosfere di Legge Marziale o attività militari interne / esterne alla nazione), Betelgeuse è perfettamente allineata alla cuspide della decima casa (muscolo di luce rossastra e lucente che attiva lo sguainare della spada di Orione), tutto ciò ci rimanda atmosfere infiammate ma anche una precisa considerazione circa la posizione di Putin: sta per sorgere un nuovo Zar di Russia, o piuttosto si sta compiendo la fine del suo regno? A voi le conclusioni.


ПЕРЕВОД НА РУССКИЙ ЯЗЫК

Асцендент ВХОДА СОЛНЦА В ОВЕН, ДЕЙСТВИТЕЛЬНО ДЛЯ РОССИИ

Асцендент находится в двухтелесном знаке и в границах знака. Поскольку Асцендент находится в двутелесном знаке, 2022 год для России (начиная с марта 2022 года при вхождении Солнца в Овен и заканчивая следующим вхождением Солнца в Овен в 2023 году) будет иметь две передачи. Первая часть года, которая будет представлена ​​этой записью и расскажет нам о весенне-летнем сезоне. Затем вторая часть, которая вместо этого будет представлена ​​входом Солнца в Весы 2022 и будет охватывать последние два сезона, осень и зиму.

ПЕРВАЯ ЧАСТЬ 2022 ГОДА | ВЕСНА И ЛЕТО

Солнце входа находится в Происхождении и сообщается с Асцендентом, Солнце заходит и заходит по аналогии с Королем (будучи Солнцем, естественным сигнификатором Короля), Случайным сигнификатором власть имущих (Путин) является Меркурий в изгнании. - впадение в жалкий упадок, свидетельствующий об изгнании Путина (или состоянии трудности и изоляции) и падении Путина (ситуация меньшего согласия в общественном мнении России), так как Меркурий также является управляющим Асцендентом и случайным сигнификатором мнения своего народа. Луна управляет союзниками Короля, следовательно, магическим кругом Путина, и это Луна, которая работает впустую и не относится ни к чему в том знаке, в котором она находится, она почти как будто хочет подтвердить возможную недоступность со стороны Союзники или сторонники Путина полностью следуют за ним в его намерениях. Меркурий встречается с Юпитером, случайный сигнификатор того, кто обладает властью в России, встречается с Юпитером, правителем VII (известные враги или антагонисты того, кто управляет властью). Возможно, на подходе договоренности с известными за эти два сезона врагами, договоренности и пакты, которые однако уволят и дадут тотально уничтоженную фигуру Путина, по сравнению с его прежней властью и авторитетом. Судя по этим изображениям, Путин полностью теряет свою харизму и коллективный консенсус: по двум астрономическим и астрологическим причинам; первое, потому что Меркурий является случайным сигнификатором того, кто имеет силу (Меркурий), находится в изгнании и падении; второе, потому что оно находится в полуразрушенном месте, месте жалкого упадка (нисхождения и упадка могущества и силы). Давайте также добавим естественный сигнификатор Короля, которым всегда является Солнце на закате по отношению к горизонту.
Карта вхождения Солнца в Овен как бы говорит нам о моменте крайней трудности для Путина, который мы хорошо поймем в весенне-летний сезон, когда сущностная и случайная сила сигнификатора тех, кто держит власть, в решительном упадке и в решающей фазе слабости и меньшей способности к власти и авторитету. В России происходит важный «исторический закат», который касается Путина и самого будущего России. Хозяином года для весеннего и летнего сезона является Сатурн, потому что в месте преемника и управителе дома, в котором он расположен, осада Венеры и приложение соединения Марс-Сатурн, которое не способствует возможности указывать на расслабление, а скорее verte для обозначения чрезвычайно сложного и сурового периода для России, который мы лучше поймем в двух предстоящих сезонах (весна и лето 2022 года).

Хозяин часа — Сатурн в день Солнца: истощение субстанций, связанных с Солнцем, и всего того, что Солнце означает случайно и естественно.

Следует отметить, что Бонатти сообщает, что обращает особое внимание на соединение Марс-Сатурн в том случае, если оно происходит при входе Солнца в Овен, потому что это будет означать трудности, препятствия, момент бремени или ответственности по отношению к унаследованному. вещи. Он добавляет, сообщая Альбумазару, что «будет война, если Марс в доме Сатурна пойдет на встречу с Сатурном», особенно если аспект будет телом или соединением. Он добавляет, говоря, что «если Марс не отделится от Юпитера, войну будет вести недостойный человек, или человек, недостойный своего царства, то есть лишенный значительного достоинства».
Мы рассуждаем о том, что при вхождении Солнца в Овен во всех земных картах мира будет присутствовать аппликативное соединение Марса с Сатурном, происходящее в доме Марса, найдем, исходя из места, где мы будем доминировать вступление, некоторые случайные положения разные, которые, однако, не меняют самой атмосферы этого соединения, которое означает войну, конфликт или момент крайней трудности, вражды и ненависти. Добавим, что это соединение происходит в тригоне знаков воздуха, в знаке Водолея, в том же знаке, в котором имело место среднее соединение Юпитер-Сатурн в декабре 2020 года и которое ознаменовало изменение триплицитета будущих соединений, подчеркнув предстоящее изменение, которое будет выделяться в течение текущих двадцати лет (2020-2040 гг.) в отношении общества, власти, политики, международных правил и баланса между нациями.

При вхождении Солнца в Овен по всему миру мы будем характеризоваться аппликативным соединением Марса с Сатурном, где Венера отделяется в сторону и обращается к Сатурну в состоянии осады. В соединении Марс-Сатурн в Водолее Сатурн имеет больше силы из-за своего существенного состояния. Гвидо Бонатти советует обратить пристальное внимание на это соединение, которое, когда оно происходит при входе Солнца в Овен, будет означать «бремя, ограничения, вытекающие из наследственности, обремененных задачами, и препятствия», о которых следует догадываться на основе места, в котором происходит соединение. , к управителю часа, к управителю места встречи.
ВЫВОДЫ - в первой половине весны и лета 2022 года для России сложилось неблагополучное состояние власти и тех, кто ее удерживает. Часть Короля по формуле Альбируни находится в 18 градусе Близнецов, в границах и в декане Марса, общается со своим диспозитором Меркурием в изгнании падшем и в падающем доме, так как падшее положение судьбы , еще раз подтверждая это указание на «утрату» Путиным престижа и авторитета. Мы поймем, как он потеряет этот престиж за эти два сезона, но это могло быть связано со значительным недостатком внутренней поддержки, предательством подчиненных, но также очевидно, что это может касаться снижения престижа и здравого смысла на часть иностранных держав приходится на долю 9-го дома. Что касается НЕПОДВИЖНЫХ ЗВЕЗД, то Арктур ​​находится в соединении с Асцендентом и готовится к восхождению (неумолимая и беспристрастная звезда марсианской природы, которая окрашивает атмосферу военного положения или военных действий внутри/вне страны), Бетельгейзе идеально выровнена с куспид десятого дома (мышца красноватого и сияющего света, которая активирует вытягивание меча Ориона), все это напоминает нам о воспламененной атмосфере, но также и о точном соображении о позиции Путина: вот-вот восстанет новый Царь России или скорее мы совершаем конец его царствования? Выводы за вами.
 

SECONDA PARTE DELL’ANNO 2022 STAGIONE AUTUNNO INVERNO

Sarà affrontata per la stagione estiva 2022. (Prossimamente).

ВТОРАЯ ЧАСТЬ ГОДА 2022 СЕЗОН ОСЕНЬ ЗИМА

Это будет рассмотрено в летнем сезоне 2022 г. (скоро).

 

/ 5
Grazie per aver votato!
In ASTROLOGIA

Astrologia: una o multiforme? Influsso: superstizione od oggettività?

Dopo 20 anni di interesse per la materia, oggi sono arrivato a comprendere che dietro al concetto di “tradizione” si cela un sottile autoinganno. L’Astrologia è una e sola. È il metodo attraverso cui lo studioso traduce il fenomeno astronomico valorizzandolo di virtù strettamente connesse all’ambiente e agli ecosistemi del suo osservatore, ovvero è il metodo attraverso cui è possibile trasformare la qualità e la quantità delle luci del cielo in proprietà naturali strettamente connesse alla natura a cui appartiene il suo osservatore, che è quella terrestre. Ciò che cambierà è il metodo attraverso cui tradurremo questo messaggio che è relazionato strettamente alla Natura dell’osservatore. Come già detto, e ne sono fermamente convinto a rigor di logica, ogni metodo astrologico che si basa su logiche astronomiche, ha una sua ragion d’essere.

 

Un fenomeno celeste, quindi astronomico, diventa agli occhi dell’osservatore un fenomeno con degli effetti e delle influenze nel suo vissuto personale, privato, biologico, psicologico. L’astrologia nasce con l’uomo perché da sempre l’uomo ha avuto una naturale e istintiva predisposizione ad alzare gli occhi al cielo e ad interrogarsi sul mistero dell’Universo e dell’infinito cielo che è alla fine il mistero dell’esistenza e del perché tutto esiste e si rende manifesto.

Ritengo che il termine influsso sia stato spesso frainteso. Nemmeno Tolomeo credeva troppo all’Astrologia giacché indicò nelle prime pagine del libro Tetrabiblos di badare bene a non confondere la scienza astronomica quella dell’Almagesto, con quella delle predizioni perché codesta non può giungere alla stessa certezza della prima essendo una forma di interpretazione delle qualità delle luci. L’Astrologia coesiste con l’Astronomia, se le separiamo l’intero sistema crollerebbe come è già crollato.

L’astrologia studia come l’influsso del cielo agisce, attraverso la sua virtù, nella complessa struttura umana e dei suoi ambienti ed ecosistemi. La mia natura non è un qualcosa di “autoprodotto” ma è un qualcosa di assemblato e complesso, di biologico e naturale, e in virtù della materia di cui sono composto, che è degli stessi elementi delle stelle, è indiscutibile che io (noi) siamo tutti collegati al cielo, all’universo, alla sua infinita potestà e ad esso noi ci relazioniamo in ogni nostra azione, volendolo o non volendolo.

A tal proposito per far comprendere cosa è l’influsso spesso faccio l’esempio del Sole e di come il suo calore e la sua luce determina già il nostro giorno, il nostro destarci e le nostre attività quotidiane; grazie all’influenza del Sole, la Terra ha la possibilità di produrre frutti e quindi nutrimento alle sue creature, questo non è forse un influsso celeste? Oppure pensiamo che il piatto di pasta che mangiamo tutti i giorni è autoprodotto dai vermi auto-generati o che la pasta sia il prodotto di una attività simbolica?

Oggi vorrei proporre l’esempio dell’influsso legato alla Luna. La Luna ha un influsso sulla nostra vita? Per farla semplice partirei già da un dato inquietante: senza la Luna non avremmo stagioni definite, il clima sarebbe soggetto a cambiamenti repentini, e le tempeste sarebbero all’ordine del giorno, avremmo grandi estremi di freddo e grandi estremi di caldo, anche perché i poli terrestri cambierebbero di continuo la loro posizione, in breve tempo la Terra arriverebbe ad inclinarsi fino a 90° e i poli andrebbero sull’equatore, insomma un incubo da film horror!

Gli animali ma anche le piante risentirebbero molto dell’assenza della Luna, senza luna si verificherebbe una drastica alterazione della rotazione terrestre, la Luna è una sorta di “moderatore” e freno per la rotazione terrestre, così l’assenza del nostro satellite naturale potrebbe alterare la durata del giorno e della notte a cui attualmente siamo abituati. Il fatto che la Luna permetta una certa rotazione, una certa inclinazione della terra, e un certo controllo sul clima, non è già questo un influsso?

La biologia ha ipotizzato il tipo di reazione che avrebbe il nostro corpo in assenza della Luna: molti studi ci dicono che avremmo cambiamenti sostanziali nel ciclo di veglia e sonno, una alterazione dei ritmi circadiani, la cronobiologia ritiene che la Luna sia strettamente connessa alla regolarità dei nostri ritmi biologici, alcuni studi dimostrano come le fasi lunari possano cambiare il nostro grado di veglia o di sonno, e quando siamo svegli o dormienti produciamo anche ormoni diversi, il che creerebbe un gran cambiamo nel nostro corpo e prima di tutto nelle strutture endocrine. Ciò sarebbe devastante per l’uomo. Così la scienza ritiene che l’assenza della Luna potrebbe portare all’estinzione di molte specie viventi, inclusa quella umana, forse solo gli insetti riuscirebbero ad adattarsi e alcuni animali comincerebbero a cambiare le loro strutture biologiche, tutti questi cambiamenti avrebbero inevitabilmente una azione anche sulle nostre funzioni cognitive e psicologiche, emotive, quindi anche sulle nostre scelte individuali legate agli stili e ai costumi di vita.

La Luna per via della sua posizione e della sua natura determina certe qualità della nostra vita ecosistemamica e individuale. Così il Sole. Questo è l’influsso. E l’astrologia attraverso l’astronomia e attraverso i metodi astrologici cerca di tradurre queste “funzioni” astronomiche e celesti in messaggi naturali, che possano in qualche modo essere compresi dall’uomo. Così l’astrologia non è altro che una specie di alfabeto o stargate che cerca di tradurre il fenomeno astronomico per scopi umani e per utilità strettamente umana.

Usi e costumi… altro tema che incontriamo nell’Astrologia dei nostri avi, e che oggi l’Antropologia tratta come fossero notizie assenti nelle trame del tempo. Già gli astrologi dell’antichità sapevano come il clima agisse sulle culture dei popoli, sui loro stili di vita, oggi questo è confermato dall’antropologia. I pregiudizi che oggi dilagano sull’astrologia sono causa di una colpevole approssimazione nei confronti di questo scibile, che abbiamo trasformato in una sorta di “codice marketing” a proprio uso e consumo, l’importante è colpire, fare effetto, piacere, essere seguiti, ma forse certe conoscenze devono ritornare segrete o meglio “inaccessibili” e riservate a pochi. Ben venga. L’astrologia non è stata demolita dall’illuminismo e non sarà demolita ne dalla teosofia ne dalla newage, giacché in questi tempi si evince come lo studio dell’astrologia tradizionale ritorni in voga in tempi non sospetti tra coloro che difronte all’astrologia commerciale non sono stati coinvolti nel loro animo anche perché dopo i balli e le delizie, viene comunque il contenuto che se manca renderà le cose molli e inesorabilmente destinate a implodere su sé stesse.

Nella sapienza antica noi troviamo già tutto ciò di cui abbiamo bisogno, va solo collocato correttamente al nesso storico a cui apparteniamo e nel rispetto delle esigenze dell’uomo e del suo tempo di appartenenza. E chi capisce di più… deve destarsi dal suo torpore e aiutare tutti gli altri che camminano in questo sentiero ad accedere a quel sapere, perché il sapere va seminato senza badare alle cornacchie, qualcuna mangerà dei semini ma altri riusciranno a radicare e a germogliare.

/ 5
Grazie per aver votato!

In ASTROLOGIA

Sole e Venere nei loro domicili e in quelli degli altri pianeti, secondo Abu ‘Ali al-Khayyat

Prosegue la traduzione del pensiero di Abu ‘Ali al-Khayyat che nel suo manoscritto De Iudiciis Nativitatum propone una dissertazione, ovvero un ragionamento generale, sulla posizione degli Astri all’interno dei vari segni visti come domicili di altri pianeti.

 

Quando il Sole specialmente nella natività diurna è in un domicilio di Saturno (Capricorno o Acquario) il nativo sarà laconico ma molto ridente e riuscirà in tutte le sue imprese, ma se la nascita è notturna allora si adirerà facilmente, sarà incostante nei suoi affari disdegnando e criticando ogni cosa, cambiando continuamente.

Se il Sole è in un domicilio di Giove (Sagittario o Pesci) il nativo sarà esperto delle proprie leggi, sarà buono e senza alcuna pigrizia, di alto livello rispetto a quelli della sua specie. Se la natività è notturna significherà una buona educazione e intimità con i nobili, sarà fornicatore, commetterà iniquità con la moglie di suo padre o con la moglie di uno dei suoi parenti.

Se il Sole è in una casa di Marte (Ariete o Scorpione) il nativo e suo padre soffriranno di malattie, e per la natura del rapporto di sangue significherà dolori e malattie, e il padre del nativo sarà gravato da malattie difficili e da una morte difficile. Se il Sole è in Scorpione nelle nascite maschili e diurne, fa ben sperare e provocherà elevazione e successi per tutta la vita. Ma se la natività è notturna, questa fortuna diminuirà.

Se il Sole è nella sua casa (Leone) nei nativi diurni, in un angolo o in una casa successiva ad un angolo, il nativo sarà amato, eserciterà grande potere, sarà ricco, forte, le fortune verranno a lui da altri uomini, e avrà successi negli affitti di terreni o nella gestione dei poderi di altri. Nelle natività notturne questo significherà che suo padre avrà uno spirito non elevato, o che sarà un orfano o capriccioso, oppure che si separerà presto dai genitori.

Se il Sole si troverà in un domicilio di Venere (Toro o Bilancia) il nativo come un indovino spiegherà i sogni e le cose invisibili gli appariranno. Sarà sincero nel bene, farà molti viaggi che gli piaceranno, ma sarà attaccato al piacere.

Se il Sole è in un domicilio di Mercurio (Gemelli o Vergine) solleverà molte voci, sarà soggetto a buone azioni, insegnerà la scienza e potrebbe essere un astronomo noto a tutti, soprattutto se la nascita è diurna. Ma se è una natività notturna, sarà povero, agirà male e sarà scortese. Quando raggiungerà la mezza età acquisirà ricchezze sconosciute e segrete. Soffrirà allo stomaco o in una parte nascosta del corpo e sarà in compagnia di uomini impegnati in opere demoniache.

 

Venere in una casa di Saturno (Capricorno o Acquario) darà al nativo una moglie malata o sarà un individuo che cercherà prostitute, e per questo sarà criticato. Corromperà le donne sposate e ne approfitterà per i suoi affari. Ma nelle nascite notturne questo significherà grande fornicazione, accusa di oscenità e guadagnerà solo in molte polemiche e critiche. E quando raggiungerà la mezza età, si arricchirà grazie alla morte delle sue mogli.

Se Venere è in una casa di Giove (Sagittario o Pesci) il nativo guadagnerà in dignità, avrà bei vestiti, avrà successo grazie alle donne e grazie al lavoro legato alle donne, guadagnerà grazie ai compagni e conoscenti, avrà mogli nobili, o farà un lavoro presso donne nobili e ricche. Ma la sua famiglia lo perseguiterà con odio. Se la nascita è diurna, ciò accadrà in modo minore.

Quando questo pianeta si trova in un domicilio di Marte (Ariete o Scorpione) il nativo sperimenterà disgrazie e conflitti a causa delle donne, potrà fare affari con donne cattive, diventerà schiavo per sposarsi, cadrà in controversie, inimicizie, subirà perdite. Ucciderà le sue mogli per sospetti (o gelosie).

Curiosità: l’autore evidenzia in Venere nei domicili di Marte un temperamento potenzialmente violento e dannoso, perché qui Venere è nei segni del Malefico. Ovviamente, l’autore propone una traccia riflessiva ma molto dipenderà dalle disposizioni degli astri. Emblematica è la Venere in Scorpione del Serial Killer Frederick West: insieme a suo moglie orchestrò oltre dieci omicidi efferati, tutti contro giovani ragazze violentate selvaggiamente e poi uccise con atrocità. In un certo senso si è espresso il carattere più nefasto di Venere in Scorpione, così come descritto sommariamente da Abu ‘Ali al-KhayyatNel caso specifico, il serial killer Frederich West presenta:

  • una Venere in Scorpione quindi nel domicilio di Marte;
  • Marte è in Ariete, nel suo domicilio, angolare nella casa sette;
  • Venere è governatore dell’Ascendente e Saturno è Almuten dell’Ascendente;
  • Saturno è in casa otto, nel segno del Toro, ovvero nel domicilio di Venere.

Come appare evidente, la risonanza che si crea tra Venere dispositore di Saturno, e Marte dispositore di Venere, è veramente coincidente gli eventi efferati nei confronti delle donne, con la complicità della moglie, rispettando quindi le tracce che l’astrologo arabo, grossolanamente, fa nei capitoli relativi ai pianeti nei domicili degli altri pianeti. Ancora una volta il ruolo dei malefici è centrale nella comprensione delle modalità attraverso cui i temperamenti individuali tenderanno ad esprimersi.

Ma se Venere è nella casa del Sole (Leone) il nativo non avrà grandi fortune con le donne, [omissis], e farà sesso frequentemente, cosa con cui avrà molta fortuna.

Venere nella sua stessa casa (Toro o Bilancia) significherà molta gioia e amicizia con le sue mogli e con altre mogli, che saranno una fonte di piacere. Il nativo vedrà ciò che gli piace in ciò che intraprende, e se Venere è in un domicilio di Mercurio (Gemelli o Vergine), sarà legato alle mogli dei sacerdoti o alle donne oneste e guiderà donne e uomini effeminati. Realizzerà sculture, gioielli, e altri ornamenti per le donne.

E se Venere è nel domicilio della Luna (Cancro), significa passioni vergognose e desideri subliminali. Di solito, quando Venere è in segni mobili (intende dire cardinali), significa poca stabilità.

 

ISCRIVITI AL GRUPPO PRIVATO FACEBOOK DOVE SEGUIRE TUTTI GLI AGGIORNAMENTI E LE CURIOSITA’ ASTROLOGICHE
LINK


TRATTO DA
De Iudiciis Nativitatum, Abu ‘Ali al-Khayyat
da una traduzione dal francese all’italiano

/ 5
Grazie per aver votato!

In ASTROLOGIA

Astri in dignità essenziale bruciati: come una pietra che decade e si rompe

Interpretare una carta di nascita, o qualsiasi altra immagine celeste, presuppone la necessità di tenere in considerazione questioni astronomiche imprescindibili. L’astronomia è una conoscenza che non può essere elusa dallo studio dell’Astrologo cosciente di ciò che sta facendo, altrimenti staremmo praticando astrolatria, legittima se intendiamo praticarla ma che non ha nulla a che fare con l’Astrologia.

L’Astrolatria infatti è quell’approccio nei confronti delle immagini celesti che tende a vedere nelle cose del cielo un fenomeno simbolico più che reale, che produce congetture deduttive ma che sono il frutto di una elucubrazione di un simbolo e quindi della sua idolatria (che ciò possa essere fatto coscientemente o meno, è un’altra faccenda). Tuttavia il fenomeno Astronomico e quindi ciò che realmente avviene sopra le nostre teste, e che noi possiamo vedere attraverso gli Astri che si rendono visibili a occhio nudo, è qualcosa di reale e matematico, di preciso. Questo non denatura il fenomeno in qualcosa di “assoluta razionalità” anzi, conferisce alla creazione e al suo fenomeno una intelligenza dai caratteri superni non affidata al caso ma ad un ordine che segue un suo ordine e una sua Legge che nessun uomo potrà mai sovvertire.

Il primo approccio che dobbiamo avere nei confronti di una immagine celeste è comprendere, per quanto è in nostra conoscenza, il fenomeno astronomico stabilendo per esempio quali astri sono realmente visibili nella sfera locale e nella percezione del nativo, oppure quelli che sono più forti per posizione accidentale, nonché quegli astri che si rendono invisibili per l’eccessiva loro vicinanza al Sole, o quelli che sono eccessivamente distanti da esso. Infatti, in una carta di natività gli astri visibili e in relazione al Sole sono quelli più forti e che più di tutti hanno importanza. Tra due astri angolari, uno in aspetto ai luminari e l’altro no, prevarrà quello che è in aspetto ai luminari, nel bene o nel male. Stabilire un astro forte, significa di conseguenza apprendere e comprendere che quell’astro, nelle sue caratteristiche naturali, infonderà su di noi una sua impronta, che noi esprimeremo rievocandone un temperamento, o una certa modalità. Questo perché l’uomo non è svincolato dal fenomeno astronomico, non siamo estranei ad esso e la nostra esistenza dipenderà anche dalla relazione agli astri e dal loro perfetto equilibrio in relazione alla Terra, luogo del nostro esistere ed essere. Vedete, ultimamente mi sto sempre più rendendo conto che un certo modo di fare astrologia ha portato, con un approccio relativista, a ritenere l’umana complessione come un qualcosa di estraneo al cielo, così diventa più importante la psiche dell’uomo e meno rilevante la realtà del macrocosmo, dell’universo e del cielo, quando basterebbe solo ragionare e capire che se esiste una psiche e che se abbiamo funzioni psichiche ed emotive è anche dovuto a fattori fisici, e a situazioni ambientali, ed ecosistemiche, connesse a loro volta alla natura del cielo perché è il Cielo a decretare le possibilità di qualsiasi ecosistema. Il Sole se fosse stato più vicino alla Terra, o la Luna se non fosse dove è, non avrebbero permesso la vita che conosciamo sul nostro pianeta, e probabilmente i sistemi biologici e naturali sarebbero molto diversi da quello che sono, e diverse sarebbero anche le condizioni della eventuale materia vivente, incluse quelle psicologiche.

Così in questa occasione riporto un pensiero di Albumasar, attraverso un suo aforisma, che condivido pienamente. Egli si riferisce agli astri combusti evidenziando come non tutti li considerino allo stesso modo. Afferma che ci sono alcuni che ritengono un astro in dignità essenziale ma combusto come meno sofferente. Ma se ci riflettiamo perché dovrebbe essere meno sofferente? Solo perché in dignità essenziale? Quindi la dignità essenziale renderebbe meno “bruciato” un astro…? E in che modo lo farebbe? Proteggendo l’astro? E come può esprimersi una condizione simile? Albumasar osserva che un Astro bruciato al Sole, è bruciato e basta. Perché tale condizione è astronomica e determinata dalla vicinanza eccessiva dell’Astro al Luminare diurno. Quindi per un fatto specificatamente astronomico e matematico.

DICE ALBUMASAR: II, 179 Alcune persone dicono che quando un astro è combusto nel proprio domicilio o nella propria elevazione (esaltazione) non provoca offesa. Tuttavia, quando Saturno, che è freddo e secco, viene combusto, è simile alla pietra che, bruciata dal fuoco, decade e si rompe. Quando Giove viene combusto è simile all’oro che si scioglie e quando si muove sotto i raggi del sole la sostanza pura assume una tonalità rossa (è corrotto). Quando Venere e la Luna vengono combusti sono simili all’argento vivo che gettato nel fuoco, il fuoco fuoriesce da esso come da qualcosa di diverso dalla sua natura originaria, a tal punto che non è in grado di tollerarlo.

 

 

Osserviamo come Albumasar per gli astri fondamentali afferma con estrema convinzione che quando combusti, a prescindere se sono o non in dignità essenziale, subiranno corruzione e danno. Perché arriva a questa considerazione? Per una semplice constatazione razionale e astronomica: un Astro troppo vicino al Sole non potrà mai sopportare l’azione di estrema distruzione del Luminare diurno, e sarà corrotto nella sua natura, e la combustione sarà ugualmente severa anche se l’Astro è in dignità. Ovviamente il fenomeno di combustione non significa che realmente il pianeta è distrutto dal sole, questo avvicinamento dell’Astro al Sole è una percezione che ha l’uomo dalla terra, e dopo questa fase l’astro risorgerà da questa condizione. Da un dato astronomico ricaviamo poi deduzioni interpretative chiare che si produrranno normalmente nell’osservatore senza bisogno dell’ausilio di chi ci dica cosa significa un astro bruciato al sole e che poi fuoriesce da tale condizione: naturalmente si arriverà ad una deduzione da tale osservazione!

 

Aforisma tratto da
Giuseppe Bezza da Angelicus 29, fo. 62ss. Laurentianus Plut. 28, 33, fo. 123ss.
Traduzione in inglese di Daria Dudziak. CIELO E TERRA LINK
Abû Ma’sar, Libri mysteriorum

/ 5
Grazie per aver votato!