BLOG ALMUTEN | FONTI TRADIZIONI RICERCA

Tag: tetrabiblos

Mali dell’animo: considerazioni sulla decifrazione astrologica. E Casi pratici. (PDF)

(In questo articolo saranno esaminati casi di epilettici, relativi alle natività di: Carlo V, Lord George Gordon Byron, Fjoder Dstojevskij, Gustave Flaubert, Vincent van Gogh).

PREMESSA – considera che quanto tratterò è un ragionamento frutto dell’esperienza in corso che sto maturando nello studio dei principi della tradizione astrologica, e nella comprensione autodeterminata delle fonti consultate, in quella che è appunto una testimonianza personale e pura opinione cognitiva (insomma non è un dettato didattico). Se partiamo dai principi della Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, nel Capitolo XV del Libro III leggiamo:

«Allo studio delle caratteristiche psichiche (ovvero inclinazioni dell’animo e della mente) fa seguito la trattazione delle malattie principali dell’animo. In genere è utile isolare ed osservare Mercurio e la Luna, la loro posizione reciproca rispetto agli angoli e ai pianeti malefici. Infatti, quando Mercurio e Luna sono disgiunti tra di loro o con l’orizzonte orientale, sovrastati o circondati o opposti da pianeti in aspetti disarmonici e nocivi, provocano svariate malattie che incidono sulle caratteristiche psichiche.»

Banalmente, Tolomeo indica di dare un certo peso specifico alla Luna e a Mercurio, alle loro qualità essenziali, accidentali, ma anche alle relazioni che formano tra di loro. Aggiunge che se Luna Mercurio sono “disgiunti” (ovvero incongiunti) oppure se Luna e/o Mercurio sono “disgiunti” (ovvero incongiunti) all’orizzonte orientale (significa con l’Ascendente, ovvero l’Oroscopo), questo è un indice di malattia dell’animo.

Perché Tolomeo per i mali dell’animo si concentra su Luna e Mercurio?

Perché Luna e Mercurio sono i principiali significatori naturali delle inclinazioni dell’animo (Luna) e della mente (Mercurio). Ne consegue, dunque, che i mali dell’animo sono in qualche modo connessi a questi due significatori e dunque possiamo distinguere i mali dell’animo irrazionale (collegati in un certo senso alla Luna in qualità di significatore dell’animo) e i mali dell’animo razionale (collegati in un certo senso a Mercurio in qualità di significatore della mente). Tolomeo pare indicare come mali dell’animo l’epilessia, la mania, la pazzia, la demenza generale, le lesioni cerebrali. Marte causa corruzione da infiammazione di umori. Saturno corruzione da ostruzione di umori. Giove e Venere partecipano a vario titolo alla descrizione dei mali (nel bene ma anche nel male). Unitamente a questo, le stelle fisse possono aggiungere colorature all’espressione del male dell’animo.

LEGGI IL DOCUMENTO INTERO

CLICCA QUI

/ 5
Grazie per aver votato!

Tetrabiblos: la riabilitazione del Principio. Una meditazione personale.

Nel Quadripartito Tolomeo non inventa l’astrologia, né intende promuovere sé stesso, piuttosto ha sapientemente racchiuso il sapere delle tradizioni ellenistiche e il sapere fino a lui giunto in relazione all’interpretazione del fenomeno celeste e quindi del fenomeno astronomico, attraverso una esposizione organizzata e ragionata. Tolomeo non è stato solo un astronomo ma anche un intellettuale che godeva di una grande rispettabilità accademica, la sua opera è il punto di partenza di tutti gli autori successivi a Tolomeo che attraverso il Tetrabiblos hanno amplificato, specificato e qualificato le indicazioni tramandate, spesso aggiungendo anche ulteriori scoperte o ulteriori indicazioni, generate comunque dal sapere ancestrale e originale. In particolare fu ampiamente consultato dagli studiosi arabi, e in seguito da quelli europei, fino a quando la sua opera fu tradotta in latino nel XII secolo.

Bouche-Leclercq, storico francese nato nel XIX secolo, ha definito l’opera di Claudio Tolomeo, il Quadripartito o Tetrabiblos, “c’est la capitolation de la science” ovvero la resa miserabile o la capitolazione della scienza, una affermazione che aveva il senso di delegittimare l’opera di Tolomeo senza tuttavia contestualizzare il suo contenuto con oggettività storica. Infatti, se usciamo fuori dalle nostre fedi e dai nostri preconcetti, scopriamo che nel Tetrabiblos non vi è alcun accenno di superstizione, magia, talismani, o altre cose riconducibili a fatti esoterici o magici (che sono invece emersi successivamente specialmente nella tradizione araba e medievale, per non parlare delle commistioni della teosofia e della newage di epoca moderna, che hanno colorato gli spettri delle tradizioni astrologiche con ingerenze di vario ordine e grado).

Il Tetrabiblos è uno strumento che cerca, attraverso il linguaggio descrittivo, di indicare al suo lettore la modalità attraverso cui possiamo tradurre il fenomeno astronomico, che è un fenomeno oggettivo, in esperienza naturale, ovvero come tradurre – attraverso il linguaggio della natura che noi viviamo nel mondo sublunare nelle Leggi Naturali del Pianeta Terra – le atmosfere celesti in atmosfere umane.

È lo stesso Tolomeo a fare questa precisazione con una affermazione molto netta che ancora oggi “risuona” di estrema attualità per tutti quegli approcci astrologici dove sono entrati linguaggi estranei all’astrologia stessa: gli angeli, la numerologia, la cabala, l’esoterismo, la new-age, lo spiritualismo, le simbologie (tutti argomenti estranei al tempo di Tolomeo e alla sua opera). Per Tolomeo tutto ciò che è estraneo al fenomeno celeste e ad approcci interpretativi del cielo, attraverso linguaggi naturali, è “sciocchezza” su cui molti, dice Tolomeo, “sprecano la loro fatica e di cui non si può nemmeno dare una spiegazione plausibile”. Tolomeo scarta tutto ciò che entra nel metafisico e nel linguaggio simbolico perché privi, dice, di ragionamenti plausibili. Tolomeo dunque non ci tramanda un sapere superstizioso, al contrario ci tramanda un sapere basato su una logica matematica ed astronomica.

Le trattazioni che incontriamo sul Tetrabiblos intendono dimostrare che le influenze planetarie derivano, intanto, unicamente dal Sole, ovvero la relazione del Sole alla Terra (o viceversa a seconda dei punti di vista) è il principale agente-influente sulle cose dell’uomo e del mondo sublunare. Così anche il secondo luminare, la Luna, agisce in modo più incisivo come influenza. Ne consegue che tutti gli altri astri che riflettono la luce del Sole, e che si rendono visibili ai nostri occhi (ovvero Mercurio Venere Marte Giove Saturno) poiché riflettono la luce del sole, sono capaci di influenzare le cose del mondo sublunare, ma in realtà non è Saturno per esempio che influenza direttamente, o Marte, o Venere, eccetera, ma è la Luce del Sole che riflettendo sul pianeta errante e arrivando a noi, ci porta un messaggio di quello specifico punto errante.

Questo lo si deduce proprio nella trattazione dei primi principi del Libro Uno del Tetrabiblos dove Tolomeo in numerose punti sottolinea l’importanza del Sole e della sua azione nei confronti della Terra e degli altri astri erranti. Inoltre, l’influenza di cui parla Tolomeo non è una influenza magica o superstiziosa, non è per intenderci un qualcosa di “etereo” che ci porta a diventare medici, o musicisti, o che ci porta a fare una determinata azione piuttosto che un’altra, tantomeno sono fatti simbolici che influenzano come fossero “bandiere di una fede calcistica” il nostro credo e il nostro agire.

L’influenza di cui Tolomeo tratta e affronta è legata alle “temperature” del cielo che noi viviamo attraverso una disposizione precisa degli astri. Tali temperature esercitano sui nostri sistemi biologici e cognitivi una serie di influenze che, a dirla tutta, sono state già ampiamente dimostrate dalla biologia e dalle scienze umane. Sappiamo bene come il nostro sistema endocrino reagisce al calore e al freddo, nonché alla secchezza e all’umidità, come anche ai colori attraverso cui il cervello ha comportamenti diversi; tutti questi caratteri che sono strettamente connessi alla natura degli ambienti che frequentiamo e che permeano ogni oggetto animato e inanimato, caratteri che sono anche in noi presenti – sulla nostra pelle ne abbiamo esperienza e anche dentro al nostro corpo coesistono in miscugli diversi – agiranno nel produrre una serie di eventi.

Le neuroscienze oggi ci spiegano che l’amore, l’odio, la rabbia e la gioia sono frutto di reazioni ormonali e di processi neurochimici influenzati e gestiti anche da variabili ambientali, dalle qualità dell’ambiente dunque, dalle temperature, dalla qualità degli ecosistemi. Sappiamo come il corpo agisce e reagisce agli estremi di caldo, come agli estremi di freddo, ovvero in modo diverso. Le nostre stesse attività cambiano in base al clima del luogo in cui nasciamo, così anche in base al giorno e alla giornata, in base alle temperature, e alle qualità umide o secche dell’aria che abbiamo attorno.

Sappiamo che ogni popolo e ogni sua cultura e tradizione è sempre stata collegata anche al clima di appartenenza. Sappiamo come le stagioni, che sono quattro, alternandosi producono diversi fatti sul pianeta, tutti finalizzati al sostentamento della vita e al suo ciclico processo.

Tolomeo non fa altro che testimoniare un sistema attraverso cui possiamo decodificare le qualità dell’atmosfera del mondo sublunare attraverso le variabili del caldo del freddo dell’umido e del secco, mediante un approccio astronomico che prevede lo studio della disposizione dei Luminari e dei cinque astri erranti che in base alla loro orientazione e qualità celeste, ci indicheranno equilibri o squilibri di caldo e freddo relazionati all’umido e al secco.

 

Così Saturno è freddo e secco perché è il più lontano dal calore del Sole e dall’umidità della Terra. Mentre la Luna è estremamente umida perché molto vicino alla Terra. Giove è un po’ più vicino al Sole ma non troppo, quindi ha quel calore giusto per renderlo più temperato. Venere è considerata fredda e umida ma essendo vicina al Sole conserva e porta in sé un po’ di calore in un grado tale da renderla benefica come Giove. Marte invece è molto vicino al Sole, e quindi prende molta della sua luce a tal punto che dissipa ogni possibilità di temperanza, e diventa estremamente caldo e secco. Mercurio è quindi freddo e anche umido, perché più vicino alla Luna e alla Terra ma è anche molto veloce, e per questo spesso dissipa la sua umidità e diventa quindi molto mutevole. E via dicendo.

Spiega Tolomeo che il movimento costante dei pianeti crea una atmosfera sempre mutevole alla quale tutte le creature della terra sono sensibili. Così due semi identici messi in due luoghi geografici estremamente diversi, cresceranno in modo diverso, perché subiranno o saranno soggetti alle atmosfere dei luoghi ove inseminati, atmosfere decretate dalla qualità del cielo. Infatti, le qualità del clima non sono un fatto esclusivo della terra, per intenderci il clima terrestre non è auto-generato dal pianeta ma è quel che è anche grazie alle forze che gravitano attorno al nostro pianeta e quindi all’azione degli astri, in particolare la distanza del Sole e il suo comportamento in relazione alla terra, come anche il ruolo della Luna, sono determinanti nelle qualità del clima del nostro pianeta. E ne consegue ulteriormente che il clima del nostro pianeta rende possibile la generazione delle generazioni, la possibilità delle attività cognitive e biologiche, perché senza un equilibrio di questi fatti vitali e naturali, la vita non avrebbe alcuna possibilità di esistere ed essere.

Se poi tutto questo produce una “fede”, è un fatto culturale e antropologico che tuttavia prescinde dal dato di oggettività. Ne consegue che il Quadripartito è l’origine di ogni disquisizione astrologica, qualsiasi cosa facciamo in astrologia, con qualsiasi tradizione, è nell’approccio occidentale per lo più rievocante i principi del Tetrabiblos, che essendo principi naturali non cessano con la fine dell’Epoca di Claudio Tolomeo, perché in quanto principi essi sono immortali fintanto sussisterà il sistema solare e la sua ordinata collocazione e ordinata meccanica.

I vari Libri del Quadripartito sono stati oggetto di elaborazione e commento, ovvero di decifrazione. In molti punti, infatti, Tolomeo non ci indica tecniche precise ma modalità attraverso cui arrivare a determinate interpretazioni. Ne consegue che queste trattazioni sono state da sempre oggetto di lettura e di interpretazione, spesso diverse perché soggette al nesso e momento storico in cui sono state affrontate. Per quanto riguarda il Libro Uno del Quadripartito, l’Italia vanta l’egregio commento di Giuseppe Bezza nel testo che troverete in “CONSIGLI DI LETTURA E STUDIO”, un commento di estrema importanza nel comprendere i primi principi su cui si basa l’approccio interpretativo del fenomeno celeste.

FONTI CONSULTATE
Robert R. Newton, Astronomy, astrology, Ptolemy and us
Chris Brennan, “Claudius Ptolemy”, The Hellenistic Astrology Website
https://www.hellenisticastrology.com/astrologers/claudius-ptolemy/

CONSIGLI DI LETTURA E STUDIO
Giuseppe Bezza, Commento al Primo Libro della Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, Nuovi orizzonti

/ 5
Grazie per aver votato!

Ragionamento su Claudio Tolomeo, Delle Opere (attività) del Nativo Capitolo IV Libro IV Tetrabiblos

In corsivo e grassetto citazione del capitolo IV Libro IV del Quadripartito di Claudio Tolomeo, consultata la versione edita da ARKTOS e curata da Massimo Candellero.

Il Signore delle opere si trae da due dati: dal Sole e dal segno del Medio Cielo. Bisogna infatti considerare il pianeta che è più prossimo al Sole e che si leva prima di lui al mattino, come pure quello che è posto al Medio Cielo, soprattutto se è in aspetto con la Luna. Se un solo pianeta occupa l’una e l’altra posizione, quello sarà il signore e giudice dell’azione. Se invece soltanto un pianeta occupa uno di questi due posti, bisognerà preferire e scegliere questo, altrimenti, se dei due pianeti quello che sorge sotto i raggi del Sole appare al mattino, e l’altro che è posto al Medio Cielo guarda favorevolmente la Luna, si considerano entrambi per il pronostico.

COMMENTO: L’individuazione delle opere o delle attività del Nativo è spiegata da Tolomeo con una trattazione che appare nel Capitolo IV intitolato DELLE OPERE, del Libro IV del Quadripartito (Tetrabiblos). L’inizio a questa trattazione mi porta a intuire che Tolomeo ci indica che più astri possono concorrere alle qualità delle opere e che dobbiamo dare rilievo agli astri nel Medio Cielo, quindi anche al suo eventuale governatore, nonché a quelli che nel loro moto diurno vanno in levata eliaca ovvero “sorgono o si levano prima di Lui (prima del Sole)”. Il Sole è un significatore naturale delle attività dell’uomo, ne conviene che un pianeta in levata eliaca ha sicuramente qualcosa da dire sull’attività e sulle opere dell’individuo. Considererei da questa premessa di Tolomeo anche i pianeti significatori delle attività che sorgono prima del Sole rispetto all’orizzonte del nativo.

La parte più rilevante nel giudizio sarà però data a quello che, secondo le prerogative sopra insegnate, avrà maggior parte alla signoria. Se invece non c’è pianeta alcuno che preceda il Sole, e non ve ne è neppure alcuno al Medio Cielo, si prenderà il signore di tale Medio Cielo per giudicare, secondo l’età ed il temperamento, dell’azione degli uomini, i quali risulteranno però per la gran parte pigri e improduttivi. Nella maniera su indicata si riconoscerà pertanto quale è il Signore dell’azione, ma le caratteristiche di tale azione saranno determinate dalla condizione di Marte, Venere e Mercurio, e dalle caratteristiche dei segni in cui essi si trovano.

COMMENTO: non sempre troviamo condizioni evidenti e precise, in questo caso Tolomeo sottolinea l’importanza di quell’astro che avrà più diritto sul Medio Cielo e che giudicheremo in base all’età dell’individuo e al suo temperamento prevalente. Continua dicendo che sulle caratteristiche delle azioni e quindi sulle qualità delle opere dell’uomo ci focalizzeremo in particolare su tre astri, ovvero Marte, Venere e Mercurio.

 

MERCURIO SIGNORE DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: si avranno scrittori, grammatici, matematici, dottori, negozianti, banchieri, poeti, astrologi, preti, coloro che decifrano le lettere e stilano i contratti.
  • Se Saturno è in aspetto a Mercurio favorevolmente, saranno eredi di beni altrui, intepreti di sogni, versati nelle cose sacre, nella divinazione o nella ispirazione.
  • Se Giove è in aspetto a Mercurio si avranno gli oratori, i dottori, tutti quelli che hanno relazioni con i grandi.

VENERE SIGNORE DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: si avranno artigiani che preparano e vendono profumi, chi fa gli unguenti, i vini, i colori, le tinture, le spezie di ogni tipo, i profumieri, tavernieri, mercanti, farmacisti, tessitori, droghieri, pittori, sarti.
  • Se Saturno guarda Venere si avranno i negozianti di cose voluttuose ed ornamentali, i giocatori di prestigio, gli avvelenatori, e tutti coloro che traggono guadagno da cose simili.
  • Se Giove guarda Venere si avranno i lottatori, coloro che conquistano premi nelle competizioni, o che sono spinti od elevati nelle dignità dal favore delle donne.

MARTE SIGNORE DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: produrrà gli artigiani che usano il fuoco nel loro lavoro, i cuochi, i fonditori, coloro che usano i cauteri, i calderai, gli orefici se ci sarà una osservazione del Sole. Ma senza l’osservanza del Sole avremo tutti i tipi di artigiani che lavorano il ferro, quelli che costruiscono le navi, i cavatori di pietra, tutti coloro che tagliano il legno.
  • Se Saturno guarda Marte avremo i nocchieri, fontanieri, minatori, carnefici, cuochi, coloro che reggono i bagni pubblici e le terme.
  • Se Giove guarda Marte si avranno i soldati, i servitori, gli esattori delle impsote, i tavernieri, quelli che servono ai sacrifici.

COMMENTO: Tolomeo dopo questa descrizione indica tuttavia che è possibile rintracciare più di un astro come significatore naturale delle opere e delle attività del nativo, ovvero possiamo avere condizioni in cui più di un Astro concorre a definire le attività del nativo. Venere e Marte. Marte e Mercurio. Venere e Mercurio.

VENERE E MERCURIO SIGNORI DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: si avranno i musici, gli organisti, i cantori, i poeti, i rimatori, i commedianti, i buffoni, i rigattieri, i costruttori di organi, di arpe, i danzatori, i tessitori, coloro che fanno immagini con la cera, i pittori.
  • Se questi sono in aspetto a Saturno avremo quelli dediti al commercio dei belletti e degli ornamenti femminili.
  • Se questi sono in aspetto a Giove avremo i giudici, i contabili, i magistrati, i reggenti e coloro che nel loro paese possiedono una qualche autorità sul popolo.

MARTE E MERCURIO SIGNORI DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: si hanno gli scultori, gli armaioli, i fonditori, i lottatori, i medici, i chirurghi, i delatori, gli adulteri, i falsari.
  • Se questi sono in aspetto a Saturno si hanno chi compie omicidi, i briganti, i rapinatori, i ladroni.
  • Se sono in aspetto a Giove avremo gli uomini pazienti, dediti al lavoro, arditi, curiosi, pronti ad intrigarsi degli affari altrui, traendo guadagno e profitto.

VENERE E MARTE SIGNORI DELL’AZIONE

  • Dice Tolomeo: avremo i tintori, i venditori di unguenti, coloro che lavorano il rame, il piombo, l’argento e l’oro, i danzatori, maestri d’armi, i farmacisti e tutti coloro che guariscono con l’ausilio di rimedi.
  • Se sono osservati da Saturno, producono coloro che hanno cura degli animali sacri, i becchini, i cantori di cose lugubri, i fuori di senno.
  • Se sono osservati da Giove, i preti, gli auguri, i custodi di cose sacre, coloro che hanno una qualche sovraintendenza sulle donne, che trattano e stipulano matrimoni e che vivono di tali cose.

COMMENTO: Tolomeo conclude questo capitolo indicando l’importanza della natura dei segni in cui troviamo i tre astri significatori del lavoro, ma anche il segno occupato dalla Luna. Sommariamente indica quanto segue.
I segni che hanno figura umana portano scienza, arte che si ricollega agli uomini. Quelli che hanno figura quadrupede influiscono su coloro che lavorano i metalli, che sono dediti ai commerci, ed alla costruzione degli edifici. Inoltre i segni equinoziali e solstiziali agiscono sulle interpretazioni, sulla geometria, sull’agricoltura, sulle cerimonie. I segni di terra e di acqua hanno potere su ciò che è inerente a essi e quindi le colture, la costruzione delle navi, su ciò che concerne le sepolture e le saline.

Conclude Tolomeo dicendo di valutare anche i rapporti che la Luna forma con gli astri che significano le qualità delle attività dell’uomo, Mercurio Venere Marte. Da tutte queste informazioni possiamo avere una indicazione generale sulle attitudini relative alle attività dell’uomo.

METODOLOGIE – i metodi di individuazione dell’astro significatore delle attività dell’individuo sono varie e diverse, ma tutti concordano nel rintracciare:

  1. Un astro che ha relazione al Sole, specialmente in levata eliaca, o anche se sotto ai raggi del sole un astro che sorge prima di esso, tuttavia è da considerare la combustione, e la prigionia sotto i raggi del sole, come condizioni non favorevoli a significare le attività dell’uomo (per ovvi motivi), ma Tolomeo nella prima parte del capitolo IV del Libro IV del Tetrabiblos dice chiaramente: Bisogna infatti considerare il pianeta che è più prossimo al Sole e che si leva prima di lui al mattino. Non aggiunge nulla, non specifica nulla, non indica nulla di specifico se non “il pianeta che è più vicino Sole e che si LEVA prima di lui al mattino, non parla ne di combustione ne di pianeta sotto i raggi del sole, ne di escludere un pianeta combusto o invisibile, anzi dice che SI LEVA PRIMA DI LUI AL MATTINO vuol dire che al sorgere del giorno emerge prima Mercurio o Marte o Venere, ovvero qui parliamo di un sorgere cosmico (secondo quanto ho compreso io da questo passaggio, quindi è una mia lettura personale).

  2. Un Astro che ha diritto in particolare sulla casa dieci, e qui ci vengono in soccorso anche le tradizioni degli arabi che evidenziano per le cose delle attività umane l’importanza del governatore della casa dieci, del suo eventuale almuten ma anche i signori della triplicità della decima casa, in particolare Ibn Ezra indica che il secondo signore della triplicità della Decima Casa indica la propria autorevolezza, il terzo la qualità della professione.

  3. Dobbiamo poi tenere in considerazione la relazione di tutti gli astri con i tre astri significatori naturali delle attività, ovvero Mercurio Venere Marte.

  4. Possiamo inoltre avere più di un astro a tale significazione.

  5. Dobbiamo inoltre tenere in considerazione i rapporti della Luna con il Significatore delle attività o delle opere.

  6. Dobbiamo considerare il temperamento prevalente dell’individuo.

  7. Dobbiamo tenere in considerazione il ruolo degli altri astri nella natività, specialmente quelli che vanno ad occupare un angolo.

  8. Dare una importanza prioritaria agli astri che si “levano” prima del Sole, ma anche a quelli presenti in decima, tenendo in considerazione i tre pianeti significatori naturali delle attività Mercurio, Venere e Marte, dunque dobbiamo partire nello scegliere tra questi, uno o più di uno, in base alle condizioni della nascita.

 

 

/ 5
Grazie per aver votato!