L’articolo fu pubblicato su LETTERA43.it il 7 Marzo 2019, è riproposto qui integralmente. Di Francesco Faraoni
Urano è in astrologia definito “pianeta generazionale” insieme a Nettuno e Plutone. Essi rappresentano i simboli delle generazioni, per questo in astrologia mondiale sono considerati nello studio delle cicliche planetarie, insieme anche a Saturno e Giove, perché portano con sé un messaggio rivolto a tutta la collettività. L’astrologia può essere un valido sistema di osservazione della realtà che ci circonda, attraverso questa complessa disciplina possiamo tradurre dei messaggi simbolici che ci aprono ad una riflessione filosofica e semantica del mondo fenomenico che ci caratterizza.
Considero Urano il simbolo più importante tra i tre generazionali perché esso ci parla specificatamente di eventi imprevisti e improvvisi, che possono cambiare le regole del gioco, le convenzioni, le abitudini, sia in ambito tecnologico e industriale, sia per quanto riguarda gli ideali, i pensieri, e la visione lungimirante della collettività, ovvero come noi guardiamo al futuro.
Urano fa il suo ingresso in Toro il 15 maggio 2018. Un moto apparente di retrogradazione lo riporta poi in Ariete. Il 6 marzo 2019, Urano fa il suo ingresso definitivo nel segno del Toro e caratterizzerà le coscienze collettive, quindi l’umanità, per i prossimi 7 anni.
IL PRECEDENTE TRANSITO DI URANO IN ARIETE (2011-2018)
Urano in Ariete si è concentrato sul futuro e sulla spinta evolutiva frutto del progresso che ha messo al centro della tecnologia l’ego individuale. Urano in Toro – considerato in molti testi in caduta e tale attribuzione è da me condivisa – è una posizione di debolezza, poiché le energie sono in questo segno disallineate, impacciate, aggrappate al passato! Il dominio del Toro è legato ai concetti di denaro, lavoro, oggetti materiali, sicurezza, agricoltura, cibo, arte, musica, tradizione, conservatorismo, populismo. Tutte queste aree saranno radicalmente toccate dall’attività di Urano in Toro.
Lo spirito di Urano in Ariete (il precedente transito), a livello collettivo, ha portato in superficie una sensazione di “frustrazione” verso il rinnegamento dei diritti civili, che ha spinto la collettività a ribellarsi attraverso diverse forme di protesta. Oltre a queste lodevoli opere di ribellione, Urano in Ariete è coinciso anche con spaventose organizzazioni finalizzate al terrore, tra queste inserisco i movimenti di ribellione dell’estrema destra, l’organizzazione terroristica dell’Isis, e proteste mosse dall’odio politico e sociale.
Urano è anche tecnologia… e allora mi viene da pensare che Urano in Ariete è coinciso con l’esplosione della cultura del selfie, la collettività è stata spinta a fotografarsi, filmarsi, con fare a volte ossessivo, divulgando la propria immagine relativa a sé stesso e ai propri spazi privati nel web e nei social; i social preposti alla divulgazione di immagini, hanno preso vigore e forza, vedi Instagram, ma questo ha contribuito anche a portare la collettività allo scontro con questioni etiche relative alla privacy, abbiamo divulgato ogni nostro minimo dettaglio, rendendoci più vulnerabili nei confronti dei truffatori del web. Urano governa anche la televisione, nel segno dell’Ariete c’è stata una vera e propria rivoluzione del concetto di “televisione”. Un tempo si era soliti stare in famiglia e guardare un film tutti insieme e appassionatamente, oggi invece la TV è sempre meno “apprezzata” dalla collettività, che preferisce la connettività in internet, ed ecco che si preferisce Netflix, alle programmazioni in tv; prendono vita i canali a pagamento, dove trovare contenuti più specifici e di maggiore qualità rispetto a quelli offerti dalle reti pubbliche e private; prende vigore e forza la “tv” alternativa, quella interattiva e multimediale, con il boom di YouTube dove emeriti sconosciuti, diventano popolari, famosi, strapagati dalla pubblicità e dal seguito che hanno, ragazzi che si inventano video tutorial di giochi di ruolo, di strategia o quelli che si svolgono sui pc, super seguiti e super pagati; altri youtuber che si inventano linguaggi nuovi, davanti ad un video, e ottengono milioni di seguaci, e di conseguenza migliaia e migliaia di soldi guadagnati!
In tutta questa esplosione di popolarità e di centralità dell’ego, dove Urano ha spinto ad affermare “io sono, io esisto, guardatemi” attraverso gli strumenti tecnologici, abbiamo concesso i nostri dati privati, i momenti della nostra vita privata, a società avide di sapere chi siamo e cosa vogliamo, il che ha portato il bombardamento della pubblicità su internet, spesso invadente ed esigente!
URANO IN TORO – COSA CI ASPETTA SUL PIANO COLLETTIVO
L’ATTUALE TRANSITO DI URANO IN TORO (2018-2019 / 2026)
Urano transita in un segno dove la tradizione e il conservatorismo vengono simboleggiati egregiamente, il segno del Toro. Urano però è anticonformismo! Quindi è evidente che il simbolo di Urano in Toro è relativo allo scontro tra “conservatorismo” e “populismo”, nei loro concetti più puri e positivi. Ovvero da una parte l’austerity, la politica del rigore, le idee conformiste e tradizionali (Toro) dall’altra l’avanguardia, il progresso, la genialità, le idee anticonformiste, la modernità (Urano), elementi quest’ultimi a volte sospinti da idee forse troppo azzardate e anacronistiche. Tuttavia Urano ci chiede di sperimentare, e ci impone di mettere in crisi i sistemi della tradizione perché – probabilmente – risulteranno non più utili alla collettività, o non capaci di rispondere al tempo “moderno” e alle esigenze dell’attuale generazione.
Più nello specifico, il segno del Toro è simbolicamente in analogia a diversi settori di interesse collettivo: i sistemi bancari e finanziari prima di tutto, in particolare le monete elettroniche ma anche la valuta tradizione, sono soggetti al terremoto-uranico, quindi ad instabilità e cambio di struttura; non sarebbe così scontata l’idea di una moneta unica (Euro) soggetta ad un profondo cambiamento durante i sette anni di Urano in Toro; la fine di una certa concezione di politica finanziaria, e bancaria, è da mettere in conto! Ma oltre all’economia il Toro rievoca anche l’industria alimentare, nonché tutti quei sentimenti legati al rispetto della natura e del pianeta terra; sarebbe bello poter immaginare in un prossimo futuro la decisione collettiva di gran parte delle industrie alimentari nel sostenere una produzione il più possibile rispettosa dell’ecosistema, mi immagino quindi alimenti confezionati con materiali biodegradabili, un minor uso della plastica, una politica rigorosa che valorizzerà gli alimenti prodotti con il minor impatto ambientale!
Urano in Toro ci parla anche di politica, o meglio di ideologie politiche. Possono prendere forza con questo transito i partiti e le ideologie populiste, contrarie all’Austerity, alla tradizione, ad una politica conservatrice. Lo scontro è inevitabile specialmente nel 2020 quando astrologicamente un “certo mondo” terminerà per dare spazio ad una nuova idea di collettività. Questo è nell’auspicio più positivo: ma se volessimo tradurre questo simbolo con un sentimento più pessimista, Urano in Toro ci ha caratterizzato anche nella Seconda Guerra Mondiale, ed è coinciso con un aumento dell’odio razziale e dei sentimenti xenofobi, razzisti, antisemiti. Non è un caso che proprio di recente, durante il passaggio di Urano i Toro, certi sentimenti razzisti e antisemiti sono riemersi in modo prepotente, uno schiaffo alla memoria storica!
E proprio la memoria storica è rievocata da Urano in Toro, che auguro a tutti noi possa toccare le coscienze di ognuno, facendoci capire che certi errori consegnati e noti alla storia, non possiamo più ripeterli, pena la catastrofe, ovvero un processo di annichilimento senza più ritorno.
Urano rievoca anche le forze dell’Universo e della Terra. Nel Toro tali forze diventano “concrete e tangibili”. Quindi in ambito tecnologico potremmo avere uno sviluppo particolare della realtà virtuale, sempre più “vera e tangibile”; le tecnologie umane potrebbero trovare vita su altri pianeti (anche batterica non solo complessa), quindi Urano in Toro potrebbe essere il transito di questo periodo che coinciderà con scoperte di vita oltre il pianeta terra, ma potrebbe portare anche l’uomo a piantare il “primo seme” in un pianeta extraterrestre, penso alla Luna (tentativo già fatto dalla Cina durante proprio Urano in retrogradazione) e penso a Marte, dove numerosi progetti pare siano orientati verso questo obiettivo.
Il Toro evoca il LAPIS degli alchimisti, la pietra filosofale. Nelle analogie cosmologiche, il LAPIS può essere rappresentato da un Pianeta che sarà scoperto, con caratteristiche sorprendenti e che apriranno la coscienza della collettività verso una idea di “mondi” paralleli, abitabili. Ma è anche espressione del Masso cosmico, quindi asteroidi e meteoriti possono essere fenomeni più monitorati e più legati alle nostre coscienze durante i prossimi sette anni. Il Toro rievoca la forza ctonia, sotterranea, del “magma” quindi è legato come simbologia alle attività telluriche specificatamente vulcaniche. Non a caso il primo ingresso di Urano in Toro nel 2018 è coinciso con una serie di eventi vulcanici in molte parti del mondo.
URANO IN TORO E L’ITALIA
In questo momento (2019) URANO sta agendo sulla Luna della Carta di Nascita della Repubblica Italiana. La comunità astrologica considera come mappa celeste dell’Italia quella relativa al 10 giugno 1946 ore 18:00, Roma, momento della nascita ufficiale della Repubblica Italiana.
Il grafico astrologico dell’Italia vede una Luna in Scorpione in dodicesima casa. Il tema di nascita per la Repubblica Italiana è carente in elemento Terra. Il transito di Urano in Toro ha già attivato la cuspide della VI casa nei precedenti gradi (ultimi gradi dell’Ariete) e se consideriamo il movimento di Urano, sia nel 2019 che nel 2020 (e parte del 2021) attiverà la LUNA con un aspetto di opposizione.
La Luna (dell’Italia) riceve un aspetto uranico molto importante, l’opposizione che in un tema genetliaco di un individuo può indicarci la necessità di prepararci ad eventi imprevisti e non calcolati nella sfera emotiva, personale, privata, sullo stato di salute privato, in casa, nella relazione affettiva, ma rievoca anche “ciò che siamo” attraverso il condizionamento e l’abitudine consolidata, quindi smuove la convenzionalità di certi atteggiamenti, i rapporti consolidati, quelli su cui abbiamo certezza possono essere in un certo senso stravolti o assoggettati da nuove evidenze che metteranno in discussione certezze e convenzioni.
Ma in un tema relativo ad uno stato, come in questo caso dove scrivo dell’Italia, come possiamo interpretare l’aspetto? L’opposizione di Urano in Toro che è già attiva per la Luna radix dell’Italia parla di sentimenti di inquietudine, questo perché la Luna è in dodicesima e Urano risveglia le paure più inconsce, collettive. La Luna ci parla di opinione pubblica, popolo, la collettività, ma parla anche di variazioni climatiche e di mutamenti geoterrestri (la Luna non è solo responsabile delle alte e basse maree ma ha influenza anche sulla massa terrestre. La Terra e la sua Luna esercitarono una reciproca forza gravitazionale, rallentando la rotazione della Terra ed allungando la durata del giorno terrestre (Touma & Wisdom, 1998). In effetti ancora oggi la Luna continua a rallentare la rotazione della Terra, sebbene solo di 0.002 secondi per secolo).
La Luna è nel grafico della Repubblica Italiana in XII casa che in astrologia mondiale è in analogia alla criminalità, ma anche ad un certo mondo dello spettacolo e dell’arte, oltre che alle opere sociali, ai tradimenti e ai complotti. La dodicesima casa è domificata in Bilancia, segno che evoca i trattati economici e di pace, le alleanze, la politica in genere, la giustizia e la sua amministrazione.
Urano man mano che si avvicinerà al grado della Luna potrebbe darci elementi importanti sul concetto di tradimento, di progetti che decadono, ma anche di alleati o partner esteri che isolano, quindi può essere anche un aspetto di isolamento da certe partnership, oltre che un aspetto, poiché coinvolta la VI casa, relativo ad emergenze sanitarie o emergenze di altro tipo che coinvolgono la collettività, la Luna radix attiva due importanti generazionali radicali Nettuno e Plutone, essi saranno attivati implicitamente dall’attivazione di Urano di transito in aspetto alla Luna radix.
Urano prepara l’Italia ad un grande cambiamento perché è coinvolta la Luna radix, le coscienze, le emotività collettive, i nostri desideri e i nostri sogni, dovranno scontrarsi con un imprevisto, la nostra quotidianità e la nostra sicurezza dovrà scontrarsi con l’imprevedibile, sotto il segno del Toro portato da Urano.